sabato 11 Ottobre 2025
14.9 C
Milano

Vivaldi e Savall: apre a Milano la stagione musicale 2025-2026

La stagione 2025-2026 della Società del Quartetto di Milano si appresta a inaugurare un percorso musicale ricco di suggestioni, con un omaggio vibrante al genio di Antonio Vivaldi.
L’appuntamento d’apertura, il 21 ottobre nella Sala Verdi, vedrà protagonisti il maestro Jordi Savall e le sue Les Musiciennes du Concert des Nations, un ensemble di spicco nel panorama della musica antica, guidato dall’interpretazione feconda di Anna Bakieva (violino solista) e arricchito dalla voce recitante di Olivia Manescalchi.
Il concerto, curato artisticamente da Paolo Arcà, si concentrerà sulle opere vivaldiane che illuminarono il fervore culturale della Venezia settecentesca, con un’attenzione particolare alle celebri “Quattro Stagioni” e a brani scelti dall’ “estro armonico”, eseguiti con strumenti d’epoca per restituire l’autenticità e la vivacità dell’epoca.

La stagione proseguirà con una programmazione diversificata, che esplorerà l’ampiezza del repertorio classico e romantico.

Il 28 ottobre, Yulianna Avdeeva, pianista di fama internazionale, offrirà un recital suggestivo, un viaggio attraverso le atmosfere evocative di Bach, Liszt e Chopin, compositori che hanno segnato un’epoca con la loro espressività intensa e innovativa.
Successivamente, il 11 novembre, due prestigiosi quartetti d’archi, il Quartetto di Cremona e il Quartetto Goldberg, si confronteranno con due capolavori assoluti: il Quartetto n. 14 “La morte e la fanciulla” di Schubert, un’opera drammatica e commovente, e l’Ottetto n. 20 di Mendelssohn, esempio sublime di dialogo musicale e virtuosismo strumentale.

La stagione sarà costellata da altri concerti di alto livello, con ospiti di richiamo provenienti da tutto il mondo.

Parallelamente alla serie concertistica principale, la Società del Quartetto offrirà anche “Progetti speciali”, eventi a numero chiuso acquistabili separatamente, tra cui spicca la presenza, il 13 marzo 2026, della leggendaria Martha Argerich, pianista di ineguagliabile carisma e talento.
Un altro appuntamento di particolare interesse è il concerto del 22 novembre 2025, che vedrà il virtuosismo del duo pianistico formato da Bruno Canino e Antonio Ballista.
Nonostante il crescente entusiasmo del pubblico, testimoniato da un aumento del 40% nella vendita degli abbonamenti liberi, la Società del Quartetto si confronta con una problematica strutturale: una disparità nei finanziamenti statali.

Ilaria Borletti Buitoni, Presidente della Società, denuncia la situazione, evidenziando come, dopo aver superato il 160° anniversario e consolidato il suo ruolo come uno dei più importanti sodalizi musicali di Milano, l’ente riceva un sostegno economico significativamente inferiore rispetto ad altre Fondazioni italiane, come gli “Amici della musica” di Firenze, che beneficiano di risorse ben maggiori.

La presidentessa sottolinea l’ironia di una Fondazione, nata come società chiusa finanziata dai soli soci, che, accedendo al FNSV (Fondo Nazionale per lo Spettacolo dal Vivo), si trovi relegata in una categoria con risorse limitate, generando un divario incomprensibile e penalizzante per la sua attività.
La questione solleva interrogativi cruciali sull’equità e la sostenibilità del sistema di finanziamento per le istituzioni culturali italiane.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -