domenica 7 Settembre 2025
18.7 C
Milano

Addio Alfredo Ambrosetti, visionario del Forum di Cernobbio

Alfredo Ambrosetti, figura chiave nel panorama della consulenza aziendale italiana e ispiratore del prestigioso Forum di Cernobbio, si è spento all’età di 94 anni, lasciando un’eredità di pensiero e innovazione.
La sua scomparsa, avvenuta in concomitanza con la 51a edizione del Forum, che si celebra come sempre a Villa d’Este, segna la fine di un’epoca e la perdita di un intellettuale che ha saputo anticipare e interpretare i complessi mutamenti del mondo economico e sociale.

Nato a Varese il 25 giugno 1931, Ambrosetti ha incarnato l’imprenditorialità visionaria, fondando a Milano uno dei pionieristici studi di consulenza aziendale in Italia, lo Studio Ambrosetti.
Questo studio, da subito, si distinse per la sua capacità di coniugare analisi economica con una profonda comprensione delle dinamiche organizzative e strategiche delle imprese.

La sua attività di consulente lo portò a lavorare a stretto contatto con i vertici di importanti aziende, fornendo loro strumenti e prospettive per affrontare le sfide di un’epoca di profondi cambiamenti.

Il Forum di Cernobbio, nato nel 1974 e divenuto un appuntamento imprescindibile per leader aziendali, politici e intellettuali, è il frutto di un’intuizione nata in un contesto storico particolarmente turbolento.

L’Italia degli anni ’70 era lacerata dal terrorismo, afflitta da inflazione galoppante e colpita dalla crisi petrolifera.

In questo clima di incertezza, Ambrosetti, insieme a Umberto Colombo, percepì la necessità di un approccio integrato nell’analisi degli scenari economici, socio-politici e tecnologici, allora affrontati in maniera frammentata.
La genesi del Forum, come raccontato dallo stesso Ambrosetti, fu il risultato di una conversazione nata durante un viaggio in treno.
La volontà di superare la compartimentazione delle analisi, in un’epoca in cui le interconnessioni tra economia, società e tecnologia erano sempre più evidenti, portò alla decisione di creare un evento di tre giorni a Villa d’Este, un luogo simbolo dell’eleganza e della tradizione italiana.

Il Forum di Cernobbio si è progressivamente evoluto, diventando una piattaforma di confronto e di ispirazione, in cui leader provenienti da diversi settori hanno potuto condividere le loro esperienze, discutere le sfide del futuro e sviluppare nuove strategie per affrontare le incertezze del mondo.

L’approccio multidisciplinare e la capacità di anticipare le tendenze globali hanno contribuito a consolidare la reputazione del Forum come uno dei più importanti eventi di leadership a livello internazionale.

La sua eredità, testimonianza di una visione lungimirante, continua a ispirare nuove generazioni di leader e pensatori.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -