lunedì 29 Settembre 2025
22.9 C
Milano

Ambrosiana: Nuovo Trionfo per la Navigazione sul Lago di Como

L’avvento dell’Ambrosiana, ultima e fiore all’occhiello della flotta del Gestore Governativo Navigazione Laghi, segna una tappa fondamentale per la mobilità sostenibile e lo sviluppo infrastrutturale del lago di Como.
La cerimonia inaugurale, alla presenza del Ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini, del Sottosegretario di Stato Alessandro Morelli e delle massime autorità istituzionali regionali e locali, non è solo la celebrazione di una nuova motonave, ma simboleggia un profondo rinnovamento del sistema di trasporto lacustre, un patrimonio storico e strategico per il territorio.

Con l’Ambrosiana, la flotta del Gestore Governativo raggiunge il traguardo delle cento unità, con trentacinque operative sul lago di Como, una risorsa cruciale per decongestionare le vie di comunicazione terrestri e valorizzare il ruolo vitale del trasporto via lago come infrastruttura pubblica essenziale, capillare e accessibile.
L’impegno del Governo, e in particolare del Ministro Salvini, si è rivelato determinante nel sostenere questa visione, riconoscendo il potenziale inespresso del sistema naviglio.
L’investimento complessivo, superando i ventotto milioni e mezzo di euro, testimonia una strategia lungimirante che va ben oltre l’introduzione di una singola imbarcazione.
Il piano prevede la riqualificazione del cantiere di Dervio, un vero e proprio polo di eccellenza per la cantieristica navale lacustre, con un finanziamento di sei milioni di euro.
Parallelamente, la ristrutturazione dei pontili traghetto di Bellagio, Menaggio, Cadenabbia e Varenna, supportata da un contributo di dieci milioni di euro grazie alla sinergia con la Regione Lombardia, mira a migliorare l’esperienza di viaggio per i passeggeri e a rendere più efficiente l’operatività degli imbarchi.

La costruzione di una nuova motonave ibrida, con una capienza di 250 posti, prevista per il completamento entro dicembre e con un investimento di 5,5 milioni di euro, e l’acquisto di motori e tecnologie all’avanguardia per l’intera flotta, rappresentano un ulteriore passo avanti verso la modernizzazione del servizio.

L’Ambrosiana, con la sua capacità di trasporto di 350 passeggeri, distribuita su tre ponti e arricchita da ampie aree esterne, si distingue per l’attenzione alla fruibilità e alla sostenibilità.

La presenza di rastrelliere per biciclette, stazioni di ricarica per e-bike e, soprattutto, il sistema di propulsione ibrida diesel-elettrica, garantiscono un impatto minimo sull’ambiente, riducendo drasticamente le emissioni inquinanti e il disturbo acustico durante le manovre di ormeggio e disormeggio.

Tuttavia, l’Ambrosiana è solo un tassello di un progetto ben più ampio, delineato nel Piano Industriale 2025-2029 del Governo, un ambizioso programma di investimenti che prevede l’impiego di oltre cento e dieci milioni di euro entro il 2034.

Un focus significativo è dedicato all’innovazione digitale, con 7,3 milioni di euro stanziati per modernizzare i sistemi di gestione e di comunicazione.

Il Piano prevede, inoltre, un potenziamento dell’organico, che raggiungerà le 759 unità, e proietta previsioni economiche robuste, con utili annui stimati superiori a tre milioni di euro fino al 2035, a testimonianza della capacità del sistema naviglio di generare valore per il territorio e per la collettività.
La visione è quella di un futuro in cui il trasporto via lago rappresenti un elemento chiave per la crescita sostenibile e la valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico del lago di Como.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -