martedì, 1 Luglio 2025
MilanoMilano EconomiaAmplifon, 50 milioni per la sostenibilità:...

Amplifon, 50 milioni per la sostenibilità: un finanziamento innovativo

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Amplifon consolida il proprio impegno verso la sostenibilità finanziaria con la stipula di un innovativo accordo di finanziamento sustainability-linked con Banca Popolare di Sondrio, per un valore complessivo di 50 milioni di euro. L’operazione, strutturata per ottimizzare la gestione del capitale circolante e garantire una solida base finanziaria a lungo termine, prevede una linea di credito rotativa (revolving) da 30 milioni di euro e una linea a medio/lungo termine (term loan) da 20 milioni di euro, entrambe con una durata quinquennale.Questo finanziamento rappresenta un’evoluzione strategica nell’approccio di Amplifon all’accesso al credito, riflettendo un’integrazione sempre più profonda dei criteri Ambientali, Sociali e di Governance (ESG) nelle decisioni finanziarie aziendali. Il meccanismo di adeguamento del margine d’interesse, strettamente legato al raggiungimento di obiettivi di sostenibilità predefiniti, testimonia l’impegno concreto di Amplifon a misurare e migliorare le proprie performance ESG. L’operazione non si limita a un rifinanziamento di linee di credito esistenti, ma simboleggia una transizione verso un modello finanziario più responsabile e orientato al valore a lungo termine.La solidità finanziaria di Amplifon è ulteriormente rafforzata, con un’estensione della scadenza media del debito che ottimizza la struttura del capitale. Questo accordo si aggiunge al significativo portafoglio di finanziamenti sustainability-linked di Amplifon, che supera ora il miliardo di euro, sottolineando la crescente attrattiva dell’azienda per gli investitori focalizzati sulla sostenibilità. L’azienda prevede, inoltre, che a partire dal 30 giugno 2025, grazie a un piano di rifinanziamenti ben definito, il gruppo non sarà più soggetto a covenant finanziari, segnalando un livello di autonomia e solidità ancora maggiore. L’iniziativa evidenzia la capacità di Amplifon di anticipare le tendenze del mercato finanziario e di rispondere in modo proattivo alle crescenti aspettative di trasparenza e responsabilità da parte di stakeholder, investitori e comunità.

Ultimi articoli

Mediobanca sotto pressione: cede terreno dopo la cessione di Mediolanum.

La seduta milanese di oggi ha visto Mediobanca affrontare una chiusura particolarmente difficoltosa, segnata...

Prosperità in arrivo: il 2025 positivo per le famiglie italiane.

Il primo trimestre del 2025 si prospetta come un periodo di relativa prosperità per...

Inflazione a giugno 2025: alimentari in crescita, energia in calo

Nel mese di giugno 2025, il quadro economico italiano, come delineato dalle prime rilevazioni...

Perché sempre più persone scelgono la zona ovest di Torino: qualità della vita, servizi e case a prezzi accessibili

Negli ultimi anni la zona ovest dell’area metropolitana di Torino sta registrando un costante...

Ultimi articoli

Mediobanca sotto pressione: cede terreno dopo la cessione di Mediolanum.

La seduta milanese di oggi ha visto Mediobanca affrontare una chiusura particolarmente difficoltosa, segnata...

Bergamo al buio: emergenza energetica e disagi diffusi.

Un'emergenza energetica ha colpito Bergamo nel corso della giornata odierna, manifestandosi con un'interruzione diffusa...

Umbria: Assestamento di Bilancio, una Svolta per lo Sviluppo Regionale

La recente approvazione, da parte della Giunta regionale dell'Umbria, del disegno di legge di...

Garlasco, analisi impronte: difficoltà nell’estrazione del DNA

Le prime indagini tecniche condotte nell'ambito del complesso procedimento probatorio relativo al caso di...

Monza Calcio, cambio di proprietà: Fininvest cede al fondo americano

Un capitolo significativo si chiude nella storia del Monza Calcio con l’annuncio dell’accordo di...
- Pubblicità -
- Pubblicità -