martedì 7 Ottobre 2025
20.1 C
Milano

Assolombarda: AI, Innovazione e Transizione Digitale al Centro

L’imminente Assemblea Generale di Assolombarda, in programma lunedì 13 ottobre al Teatro Dal Verme di Milano, si propone come un cruciale momento di riflessione e dialogo nel cuore della trasformazione economica e sociale in atto.
L’evento, incentrato sull’impatto trasformativo dell’intelligenza artificiale, sull’accelerazione dell’innovazione e sulla necessità di una transizione digitale profonda, offrirà una piattaforma di confronto tra il mondo delle imprese, le istituzioni e le figure di spicco che guidano la rivoluzione tecnologica.

Alvise Biffi, nel suo primo intervento come Presidente di Assolombarda, presenterà una valutazione strategica delle sfide e delle opportunità che si profilano all’orizzonte per il tessuto imprenditoriale lombardo e nazionale.
A impreziosire il programma, la presenza di Dhiraj Mukherjee, figura di riferimento globale nel panorama dell’innovazione digitale.

Mukherjee, visionario imprenditore e co-fondatore del celebre Shazam, ha saputo trasformare un’idea rivoluzionaria in un successo planetario, raggiungendo oltre due miliardi di download.
La sua esperienza, riconosciuta dal Financial Times tra i 50 migliori imprenditori tecnologici europei, offre una prospettiva unica sulle dinamiche dell’innovazione disruptive e sulle implicazioni future del progresso tecnologico.
La sua competenza si estende ben oltre il successo di Shazam, abbracciando un ruolo attivo come investitore in start-up e scale-up ad alto potenziale, con un portfolio che include aziende pionieristiche nei settori cruciali del futuro: dalle tecnologie per la mitigazione del cambiamento climatico all’intelligenza artificiale, fino all’investimento iniziale in OpenAI, l’azienda che ha dato vita a ChatGPT.

Questo impegno testimonia una visione a lungo termine e una profonda comprensione delle potenzialità, ma anche delle responsabilità, legate all’evoluzione dell’intelligenza artificiale.
L’assemblea non si limiterà all’analisi delle tendenze tecnologiche, ma affronterà anche le questioni cruciali che ne derivano per l’economia e la società.
Interverranno infatti, per delineare le strategie e le politiche necessarie, il Presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, e Roberto Cingolani, figura di spicco nel panorama scientifico e industriale, precedentemente Ministro della Transizione Ecologica e attualmente amministratore delegato di Leonardo.

La partecipazione del Sindaco di Milano, Giuseppe Sala, e del Presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, sottolinea l’importanza dell’evento per il territorio, evidenziando la necessità di un approccio sinergico tra le istituzioni locali e il mondo imprenditoriale per affrontare le sfide del futuro.
L’obiettivo è tracciare una rotta chiara verso un futuro sostenibile e competitivo, dove l’innovazione tecnologica sia al servizio del progresso umano e della prosperità collettiva.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -