Assolombarda, con l’impegno congiunto di Assolombarda Servizi Società Benefit, Steamiamoci e il sostegno di partner strategici come Iperborea e Atm, ha celebrato la decima edizione del Premio per la Parità di Genere.
L’iniziativa, nata per riconoscere e promuovere l’equità di genere come motore fondamentale di progresso economico e sociale, ha premiato un gruppo selezionato di aziende che dimostrano, attraverso azioni concrete e visione strategica, di integrare la parità di genere al cuore delle proprie operazioni.
Cristian Ferraris, vicedirettore generale di Assolombarda, ha sottolineato come il premio non sia solo un atto di riconoscimento, ma un investimento nel futuro, volto a stimolare un cambiamento strutturale all’interno del tessuto imprenditoriale lombardo.
La prospettiva è chiara: un ambiente di lavoro inclusivo, dove le opportunità di carriera sono accessibili a tutti, indipendentemente dal genere, si traduce in innovazione, produttività e resilienza organizzativa.
Una giuria di esperti, presieduta da Anna Carmassi e composta da figure di spicco provenienti dal mondo accademico, industriale e della società civile (Lara Ponti, Gaela Bernini, Chiara Demartini, Maria Elisa D’Amico, Cristiano Ghiringhelli, Mariano Corso), ha valutato le candidature tenendo conto di diversi parametri: promozione della leadership femminile, creazione di ambienti professionali inclusivi, politiche di pari opportunità, comunicazione efficace e impatto sociale.
La selezione ha visto premiate aziende di diverse dimensioni e settori, evidenziando come l’impegno per la parità di genere possa assumere forme diverse e rispondere a specifiche esigenze.
A2A si è distinta nella categoria delle grandi imprese, mentre Way2global srl, società benefit, ha ricevuto il premio nella categoria Pmi.
Oltre ai riconoscimenti principali, sono state assegnate menzioni speciali per premiare iniziative particolarmente innovative e meritevoli.
Kone spa ha ottenuto la menzione per la genitorialità, grazie a progetti come le vacanze gratuite per i figli dei dipendenti, un segnale tangibile di attenzione al benessere delle famiglie.
Atm, per la comunicazione e l’impatto sociale, Engie Italia spa per l’empowerment femminile, Sky per l’engagement e la partecipazione, Project Automation per il care giving, Piattine e Profili Inox srl per la piccola impresa manifatturiera, Triumph Italy per la comunicazione di piccola impresa e Iperborea, infine, per aver incarnato una cultura profonda di parità di genere.
La cerimonia di premiazione, svoltasi presso la sede di Assolombarda, ha visto la partecipazione di importanti figure istituzionali e rappresentanti del mondo associativo, tra cui Anna Carmassi (Presidente Associazione Steamiamoci), Alessandra Scipioni (Responsabile di Impatto di Assolombarda Servizi Società Benefit) e Valeria Negri (Direttrice Settore Centro Studi, Territorio e Ambiente Assolombarda), a testimonianza dell’importanza strategica che la parità di genere riveste per lo sviluppo economico e sociale del territorio.
L’iniziativa si conferma un punto di riferimento per le aziende che desiderano costruire un futuro più equo e sostenibile.









