mercoledì 1 Ottobre 2025
17.2 C
Milano

Autunno Pavese: Sapori, Tradizioni e Storia a Pavia

Dal 3 al 6 ottobre, il Palazzo Esposizioni di Pavia si trasforma in un vibrante crocevia di sapori e tradizioni per la 71esima edizione dell’Autunno Pavese, un evento di punta promosso dalla Camera di Commercio di Cremona-Mantova-Pavia, attraverso la sua società speciale Paviasviluppo.

Più di cinquanta espositori provenienti dal territorio offriranno un caleidoscopio di eccellenze agroalimentari, un vero e proprio viaggio sensoriale alla scoperta del ricco patrimonio culinario pavese e non solo.
L’offerta gastronomica si articola in una vasta gamma di prodotti: dai pregiati vini e distillati, espressione del terroir locale, al riso, coltura simbolo della Pianura Padana, dai salumi artigianali ai formaggi tipici, dalle birre artigianali ai funghi porcini, dai dolci tradizionali alle confetture e al miele, quest’ultimo frutto di un’apicoltura attenta e sostenibile.
Un omaggio particolare verrà reso alla rinomata torta Sbrisolona, con la presenza di un’azienda proveniente dalla provincia di Mantova, custode di un segreto culinario tramandato di generazione in generazione.
L’Autunno Pavese, tuttavia, non si limita a una mera esposizione di prodotti.
L’evento si configura come una piattaforma di incontro e di condivisione, animata da un programma di eventi collaterali di grande richiamo.
L’area risotti, punto di riferimento per gli amanti di questo piatto iconico, sarà affiancata da quattro serate dedicate al cooking show, con la partecipazione di chef di fama nazionale, capaci di interpretare la tradizione in chiave innovativa e contemporanea.

Sonia Peronaci, Daniele Persegani, Igles Corelli e Gianfranco Vissani, con la loro esperienza e la loro creatività, offriranno dimostrazioni pratiche e suggerimenti preziosi, stimolando la curiosità e l’apprendimento.
Quest’anno, l’Autunno Pavese si arricchisce di un elemento storico di particolare significato: la celebrazione dei 500 anni dalla Battaglia di Pavia.

L’occasione sarà colta per rievocare, attraverso un’esperienza gastronomica immersiva, le atmosfere e i sapori delle corti rinascimentali.
Il “pranzo imperiale”, in programma domenica 5 ottobre, sarà un viaggio nel tempo, un omaggio alla storia e alla cultura del territorio.

In menu spiccheranno i “Soldaditos de Pavia”, reinterpretati in chiave moderna, e la “Zuppa alla Pavese”, declinata anche in una sorprendente versione gelato, testimonianza della capacità di innovazione e di sperimentazione della cucina pavese.
Accompagneranno i piatti carni cucinate con vini locali, esaltandone il gusto e l’aroma, e dolci che richiamano antiche consuetudini, conservando la memoria di un passato ricco di tradizioni.

Come sottolinea Gian Domenico Auricchio, presidente della Camera di Commercio di Cremona-Mantova-Pavia, l’Autunno Pavese è molto più di una semplice fiera gastronomica: è la testimonianza tangibile di un territorio che sa valorizzare le proprie radici, reinterpretandole con uno sguardo rivolto al futuro, promuovendo la sostenibilità e la valorizzazione delle risorse locali, e rafforzando l’identità culturale di un territorio ricco di storia e di tradizioni.
È un evento che celebra il legame tra uomo e terra, tra passato e futuro, tra tradizione e innovazione, contribuendo a promuovere il turismo e lo sviluppo economico del territorio.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -