mercoledì, 9 Luglio 2025
MilanoMilano EconomiaBarilla: Sostenibilità e Futuro, un Rapporto...

Barilla: Sostenibilità e Futuro, un Rapporto di Impegno

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Il Gruppo Barilla, un’azienda radicata in una tradizione secolare, presenta il suo Rapporto di Sostenibilità, documento che testimonia un percorso pluridecennale – diciassette anni – di profondo impegno verso la salvaguardia ambientale, il benessere sociale e il supporto attivo alle comunità in cui opera. Al di là dei numeri – un fatturato di quasi 4,9 miliardi, nove mila dipendenti, ventuno marchi distinti e oltre due milioni di tonnellate di prodotti realizzati nel 2024 – emerge una filosofia aziendale volta a reinterpretare il concetto stesso di valore, estendendolo ben oltre il mero profitto economico.Il Rapporto svela una metamorfosi in atto: non solo si tratta di ridurre l’impatto ambientale, ma di generare un impatto positivo misurabile in ogni fase della filiera. Si pensi al pesto confezionato in vasetti di vetro riciclato, con basilico tracciabile attraverso la tecnologia blockchain, garanzia di trasparenza e di una filiera etica e sostenibile. O al programma “Barilla Sustainable Farming”, che coinvolge attivamente più di sette mila agricoltori, supportandoli in pratiche agricole responsabili e contribuendo a un aumento della produzione di oltre 815.000 tonnellate di materie prime. Questo impegno si traduce in prodotti con profili nutrizionali ottimizzati – riduzione del contenuto di sale, incremento delle fibre – e in un progressivo passaggio a fonti di energia rinnovabile, con quasi il 50% dell’elettricità consumata proveniente da fonti pulite.La lettera introduttiva dei membri della famiglia Barilla – Guido, Luca e Paolo – esprime una visione lungimirante, consapevole delle sfide che attendono l’azienda. Non si tratta di una destinazione finale, ma di un viaggio continuo, un percorso in cui la passione e la dedizione dei dipendenti rappresentano il motore propulsivo.Gianluca Di Tondo, Amministratore Delegato, sottolinea l’integrazione della sostenibilità nella strategia aziendale stessa, un cambio di paradigma che trascende la mera conformità normativa. Il nuovo approccio strategico, orientato al 2030, definisce obiettivi ambiziosi: l’approvvigionamento di 250.000 tonnellate di materie prime da produzioni agricole rigenerative certificate – un modello che mira a ripristinare la salute del suolo e la biodiversità – e la realizzazione di impianti fotovoltaici in grado di generare 24 MW di energia elettrica rinnovabile, riducendo la dipendenza dai combustibili fossili e contribuendo alla transizione energetica.L’impegno del Gruppo Barilla va oltre la mera riduzione dell’impatto ambientale. Si tratta di costruire un futuro più resiliente, equo e sostenibile, in cui la qualità della vita delle persone e la salute del pianeta siano al centro di ogni decisione. Il Rapporto di Sostenibilità non è solo un resoconto di risultati raggiunti, ma un manifesto di intenti, una promessa di un futuro migliore.

Ultimi articoli

Unicredit traina Piazza Affari: ripresa e nuove ambizioni.

L'incertezza che ha caratterizzato i mercati globali nelle settimane precedenti ha trovato una temporanea...

La Russa eletto presidente ACI: una nuova era per il motorismo italiano

L'Assemblea Nazionale dell'Automobile Club d'Italia (ACI) ha sancito un passaggio significativo nella sua storia...

Microcredito a Guglionesi: una svolta per l’economia locale

A Guglionesi, un'importante iniziativa volta a rafforzare il tessuto economico locale si concretizza con...

Abitare in Emilia-Romagna: tra crescita, sfide e nuove regole.

Prospettive abitative in Emilia-Romagna: un decennio di trasformazioni e sfide emergentiUn’analisi approfondita condotta dal...

Ultimi articoli

Guadagnino e l’IA: Artificial, un film che interroga il futuro.

L'universo cinematografico si appresta ad accogliere un nuovo, ambizioso progetto, "Artificial", diretto dal rinomato...

Locarno 2023: Le Bambine, l’Italia in competizione per il Pardo d’Oro.

Il Locarno Film Festival, edizione 2023, si appresta a celebrare un cartellone di eventi...

IA e Creatività: Un Futuro da Definire

L'evoluzione del rapporto tra intelligenza artificiale (IA) e creatività umana si configura come uno...

Superman: Un Eroe Immigrato e Politico, Ridefinizione di un Mito

L'attesa per la prima nazionale italiana, fissata per l'8 luglio, amplifica la curiosità attorno...

Unicredit traina Piazza Affari: ripresa e nuove ambizioni.

L'incertezza che ha caratterizzato i mercati globali nelle settimane precedenti ha trovato una temporanea...
- Pubblicità -
- Pubblicità -