cityfood
cityeventi
venerdì 14 Novembre 2025

Bio in crescita: Artigiano in Fiera, vetrina del settore.

Il mercato italiano del biologico ha segnato un traguardo significativo nel 2024, superando la soglia dei 6,4 miliardi di euro di vendite e registrando una crescita vigorosa del 5,7% rispetto all’anno precedente.

Questo dato riflette non solo un aumento della domanda da parte dei consumatori, ma anche una trasformazione profonda nel modo in cui intendiamo la produzione alimentare, orientata verso pratiche più sostenibili e rispettose dell’ambiente.
Artigiano in Fiera, in questo scenario dinamico, si conferma un punto di riferimento essenziale per il settore, accogliendo un ventaglio eterogeneo di prodotti biologici, vegani, provenienti da aree montane e “free-from” ingredienti specifici.

L’evento si propone come una vetrina privilegiata per un comparto in continua evoluzione, che va ben oltre la semplice certificazione biologica.
Quest’anno, l’area dedicata al biologico ad Artigiano in Fiera ospita 502 aziende, un microcosmo della diversità e della ricchezza del settore a livello globale.
Di queste, 329 provengono dall’Italia, 51 dall’Europa e 122 da altri paesi del mondo, tutte accomunate da un impegno verso la sostenibilità e la tracciabilità dei loro prodotti, spesso attestato da diverse certificazioni.

“Artigiano in Fiera rappresenta un palcoscenico vitale per le piccole realtà produttive che incarnano i valori della sostenibilità” afferma Antonio Intiglietta, presidente di Ge.

Fi.
Spa.

“Queste imprese non sono semplici produttori, ma custodi di un patrimonio culturale e ambientale, profondamente radicati nei loro territori e capaci di trasformare le materie prime in armonia con i ritmi della natura.
La loro dedizione è riconosciuta e premiata da un pubblico sempre più informato e attento, che ricerca non solo alimenti sani e naturali, ma anche un modello di benessere che integri l’individuo con l’ambiente circostante.

“L’evoluzione del consumatore moderno non è guidata solo dalla ricerca di prodotti “senza”, ma da un desiderio più ampio di comprensione dell’origine dei cibi, dei metodi di produzione e dell’impatto ambientale.

Artigiano in Fiera si pone come un luogo di incontro tra produttori artigianali, consumatori consapevoli e operatori del settore, promuovendo un dialogo costruttivo e stimolando l’innovazione nel campo dell’agroalimentare sostenibile.
La crescita del biologico in Italia non è quindi solo un fenomeno economico, ma un riflesso di un cambiamento culturale più ampio, volto a riconnettere l’uomo con la terra e a preservare la biodiversità per le generazioni future.

- pubblicità -
- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap