A Milano, Confesercenti, in sinergia con Cassa del Microcredito e Italia Comfidi, ha inaugurato la “Bottega del Credito”, un nuovo polo dedicato al supporto finanziario delle micro e piccole imprese (MPMI), con un plafond di microfinanziamenti fino a 75.
000 euro.
L’iniziativa, presentata dal presidente nazionale di Confesercenti, Nico Gronchi, si pone come risposta urgente a una problematica strutturale che affligge il tessuto economico italiano: la progressiva contrazione del credito destinato alle imprese più piccole.
Negli ultimi dieci anni, l’erogazione di finanziamenti alle MPMI, quelle che rappresentano il cuore pulsante dell’economia italiana e spesso il motore di innovazione locale, ha subito un drastico ridimensionamento.
Si è passati da un volume di 180 miliardi di euro a soli 109, con una contrazione particolarmente pesante per le microimprese, che hanno visto evaporare ben 30 miliardi di euro di finanziamenti.
Questo fenomeno, sebbene mitigato dalla resilienza del tessuto imprenditoriale lombardo, che ha assorbito oltre 2 miliardi di euro nel primo trimestre del 2024, evidenzia una criticità sistemica: le MPMI, soprattutto quelle micro, faticano ad accedere al credito in condizioni vantaggiose.
Le difficoltà non si limitano alla mera disponibilità di finanziamenti.
Le MPMI si confrontano con tassi d’interesse penalizzanti (5,5% in Italia contro una media europea del 4,8%), procedure complesse e tempi di risposta eccessivamente lunghi, fattori che ne ostacolano la crescita e la capacità di investimento.
La Bottega del Credito si propone come un antidoto a questo scenario, un “laboratorio” per sperimentare soluzioni innovative e personalizzate, in grado di colmare il divario tra le esigenze reali delle imprese e l’offerta finanziaria esistente.
Emilio Quattrocchi, amministratore delegato di Cassa del Microcredito, ha sottolineato l’impegno a fornire risposte rapide e strumenti su misura, riconoscendo la particolare vulnerabilità del settore commerciale, fortemente colpito dalle recenti crisi economiche.
Gianni Rebecchi, presidente di Confesercenti Lombardia, ha aggiunto che la Bottega del Credito mira a essere uno strumento pratico e accessibile, in grado di accompagnare le imprese verso una crescita sostenibile e duratura.
L’iniziativa trova riscontro nella strategia regionale di Guido Guidesi, assessore allo Sviluppo Economico della Regione Lombardia, che intende rafforzare la competitività delle imprese lombarde attraverso percorsi mirati di crescita e innovazione.
La Bottega del Credito, quindi, non è un semplice sportello finanziario, ma un elemento chiave di un ecosistema più ampio, volto a promuovere la resilienza e la prosperità del tessuto economico lombardo e nazionale.
Il progetto si configura come un segnale forte di attenzione verso le piccole realtà imprenditoriali, fondamentali per la creazione di occupazione, la preservazione del territorio e la promozione di un modello di sviluppo più equo e sostenibile.
Bottega del Credito: Nuova speranza per le MPMI a Milano
Pubblicato il
