cityfood
cityeventi
venerdì 7 Novembre 2025

Cariplo investe 215 milioni per il 2026: filantropia al servizio del Paese.

Nel definire il proprio orizzonte strategico a lungo termine, Fondazione Cariplo ha delineato un piano filantropico per il 2026, robusto e proiettato verso l’evoluzione delle esigenze sociali.

L’approvazione del piano da parte della Commissione Centrale di Beneficenza sancisce un investimento significativo, pari a oltre 215 milioni di euro, un dato allineato con l’impegno dell’anno precedente e con un incremento considerevole del 40% rispetto al 2024, testimoniando una crescente consapevolezza dell’importanza della filantropia strutturale.
Questo finanziamento si tradurrà in una ricca e articolata programmazione, declinata attraverso bandi mirati e progetti innovativi, mirati a rispondere a criticità complesse e favorire lo sviluppo di soluzioni sostenibili.

Il piano si articola attorno a quattro aree strategiche di intervento, ognuna concepita per affrontare specifiche problematiche e promuovere un impatto sociale duraturo.
Le tre sfide di mandato già in atto, incentrate rispettivamente sui giovani, l’infanzia e le persone con disabilità, continuano a rappresentare un pilastro fondamentale, con un approccio olistico che mira a garantire pari opportunità e a contrastare le disuguaglianze.
In aggiunta, per il 2026 viene introdotta una quarta sfida strategica, dedicata al reinserimento sociale delle persone detenute, un tema cruciale e spesso trascurato, con un’allocazione di risorse dedicate di 20 milioni di euro.
Questa scelta non è casuale, ma riflette una profonda riflessione sulle complessità del sistema penale e sulla necessità di offrire percorsi di riabilitazione efficaci.
La solidità finanziaria che permette a Fondazione Cariplo di perseguire questo ambizioso programma è il risultato di una gestione patrimoniale oculata e responsabile.

Il patrimonio, attualmente stimato in oltre 12 miliardi e 400 milioni di euro, costituisce la base per un impegno filantropico stabile e duraturo.
La decisione di mantenere un elevato livello di investimento riflette la consapevolezza delle sfide che il territorio italiano sta affrontando, dalle disuguaglianze economiche alle emergenze sociali, passando per la necessità di sostenere il terzo settore e promuovere l’innovazione sociale.
Come sottolinea Giovanni Azzone, Presidente di Fondazione Cariplo, il 2025 è stato un anno caratterizzato da una progressiva intensificazione degli sforzi e dall’aumento delle risorse destinate a interventi sociali.

“Continuiamo ad ascoltare attivamente i territori, i soggetti attuatori e le comunità locali,” afferma Azzone, “per comprendere a fondo i bisogni reali e rispondere in modo efficace e mirato.

” Questo approccio partecipativo e orientato all’ascolto è un elemento distintivo della strategia filantropica di Fondazione Cariplo, che si impegna a essere un partner attivo e responsabile per la crescita e il benessere del Paese.
L’attenzione continua a concentrarsi sull’identificazione di iniziative innovative e soluzioni scalabili, in grado di generare un impatto positivo e duraturo sulla società.

- pubblicità -
- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap