martedì 30 Settembre 2025
20.1 C
Milano

CityZ e Plenitude: Parcheggi Intelligenti per la Mobilità Elettrica

CityZ, una realtà italiana all’avanguardia nel settore della gestione intelligente del parcheggio, ha annunciato una collaborazione strategica con Plenitude On The Road, società controllata da Plenitude, con l’obiettivo di rivoluzionare l’esperienza della mobilità elettrica nelle aree urbane.

Questa sinergia unisce l’expertise di CityZ nella sensoristica avanzata alla vasta infrastruttura di ricarica di Plenitude, che vanta una rete estesa di circa 22.000 punti di ricarica distribuiti tra Italia ed Europa.

Il progetto pilota, attualmente in fase di implementazione a Milano, si focalizza sull’integrazione di dati in tempo reale relativi alla disponibilità degli stalli di parcheggio immediatamente adiacenti alle colonnine di ricarica.

Questo approccio innovativo mira a superare una delle principali criticità che affliggono la diffusione della mobilità elettrica: la discrepanza tra il numero di colonnine disponibili e la reale capacità di accogliere i veicoli, spesso ostacolata dalla mancanza di parcheggio nelle vicinanze.

La tecnologia Smart Parking Sensors di CityZ, al cuore dell’iniziativa, non si limita alla semplice rilevazione della presenza di un veicolo.

Il sistema fornisce un’analisi dinamica dell’occupazione degli stalli, ottimizzando l’utilizzo degli spazi disponibili e riducendo significativamente i tempi di ricerca del parcheggio.

L’integrazione con la rete di Plenitude eleva questa funzionalità, creando un ecosistema di mobilità interconnesso in cui l’utente può pianificare la ricarica e individuare facilmente un parcheggio disponibile, semplificando così il processo e diminuendo la frustrazione.

L’iniziativa non si limita all’ottimizzazione della mobilità.

Affronta direttamente il problema delle soste non autorizzate, che spesso sottraggono posti auto a chi necessita di ricaricare il proprio veicolo elettrico.
La gestione intelligente degli spazi, resa possibile dall’analisi dei dati in tempo reale, contribuisce a migliorare l’ordine urbano e la vivibilità delle città.
“Abbiamo sviluppato una tecnologia che risponde a un problema concreto, che osserviamo quotidianamente sulle strade,” afferma Fernando Falcone, Chief Technology Officer di CityZ.
“Trasformare ogni colonnina in un punto di mobilità intelligente è fondamentale per costruire un ecosistema che semplifichi la vita degli utenti di veicoli elettrici e contribuisca a rendere le nostre città più ordinate, accessibili e sostenibili.

“Alessandro Dulbecco, Head of Digital, Communication and Customer Value di Plenitude On The Road, sottolinea l’importanza strategica della collaborazione: “Progetti innovativi come questo sono essenziali per guidare la transizione verso una mobilità nuova, più accessibile e sostenibile.
L’integrazione con CityZ ci permette di offrire un servizio più completo e user-friendly, accelerando l’adozione della mobilità elettrica e riducendo le barriere all’utilizzo.

“Il progetto pilota milanese rappresenta solo l’inizio di un’espansione nazionale.
Nei prossimi mesi, la collaborazione tra CityZ e Plenitude è destinata ad estendersi ad altre città italiane, con l’obiettivo di creare un’infrastruttura di mobilità intelligente e connessa, capace di rispondere alle sfide future e di migliorare la qualità della vita dei cittadini.

L’iniziativa testimonia l’impegno di entrambe le aziende nel promuovere un futuro più verde e efficiente per la mobilità urbana.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -