Nel 2024, l’attività di Coca-Cola in Italia ha generato un contributo economico di 1,142 miliardi di euro, un valore che, seppur contenuto, rappresenta lo 0,05% del Prodotto Interno Lordo nazionale.
Questi dati, frutto di un’approfondita ricerca biennale condotta dalla SDA Bocconi School of Management, delineano il complesso impatto socio-economico del Gruppo – che include Coca-Cola Italia, Coca-Cola HBC Italia e Sibeg – nel contesto italiano.
L’azienda si conferma leader indiscusso nel settore delle bevande, assumendo un ruolo cruciale in vista dei Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026, dove opererà come partner storico e protagonista del viaggio della Fiamma Olimpica.
Lungi dall’essere una mera fotografia finanziaria, questa analisi mira a svelare l’impronta reale del brand sul territorio.
“Si tratta di un’istantanea che rivela il tessuto umano che sostiene l’azienda”, spiega Cristina Camilli, Direttore Relazioni Istituzionali, Comunicazione e Sostenibilità di Coca-Cola Italia.
Oltre ai numeri, emergono le storie di 2.688 persone impiegate direttamente e in collaborazione con il Gruppo, un capitale umano che si traduce in un impatto positivo esteso a oltre 30.000 individui lungo l’intera catena del valore.
Il vero motore di questo impatto è la creazione di posti di lavoro.
Considerato l’effetto diretto e indiretto, l’occupazione generata è cresciuta a 29.840 unità, pari allo 0,12% della forza lavoro nazionale, con un incremento significativo del 10% rispetto al 2022.
Questa dinamica si traduce in un fattore moltiplicatore: per ogni dipendente diretto, si stimano più di undici posti di lavoro creati nell’economia italiana.
Le conseguenze si riflettono direttamente sulla vita di circa 64.000 persone che beneficiano dei redditi generati, contribuendo in modo tangibile al benessere economico di famiglie e comunità.
La presenza storica di Coca-Cola in Italia, iniziata nel 1927, testimonia un legame duraturo e un impegno a sostenere la crescita del Paese.
L’impegno di Coca-Cola non si limita alla creazione di opportunità di lavoro; si estende al supporto di un vasto ecosistema di fornitori.
Nel 2024, l’azienda ha collaborato con 1.508 fornitori italiani, per un valore di acquisti superando i 626 milioni di euro, stimolando la crescita di piccole e medie imprese e rafforzando il tessuto imprenditoriale nazionale.
Questa rete di collaborazione rappresenta un investimento strategico nel futuro del Paese.
Parallelamente, l’azienda intensifica il suo impegno sociale, finanziando 116 iniziative locali con un investimento complessivo di oltre 4 milioni di euro.
Queste iniziative mirano a promuovere l’inclusione sociale, la sostenibilità ambientale e lo sviluppo delle comunità, rispondendo a bisogni specifici e contribuendo a costruire un futuro più equo e prospero per tutti.
La ricerca della SDA Bocconi School of Management evidenzia come l’attività di Coca-Cola in Italia sia un elemento dinamico all’interno di un sistema economico complesso, contribuendo non solo alla crescita economica, ma anche al capitale sociale del Paese, con un occhio di riguardo alla transizione verso un modello di business più sostenibile e responsabile.







