Nel 2024, Coop Alleanza 3.0 ha consolidato il suo ruolo di motore economico e sociale, generando un valore complessivo di 4,8 miliardi di euro.
Questa cifra riflette un impegno profondo verso la creazione di benefici condivisi, che si manifesta nella distribuzione strategica di risorse tra i vari attori coinvolti nel suo ecosistema.
Di questi 4,8 miliardi, una quota significativa, pari a 3,8 miliardi, è stata indirizzata alla copertura dei costi operativi, garantendo la sostenibilità e l’evoluzione continua della cooperativa.
Il restante importo, un miliardo di euro, è stato distribuito in forme di ritorno economico e sociale agli stakeholder, incarnando la filosofia cooperativa di condivisione del valore creato.
Un pilastro fondamentale di questo approccio è l’attenzione rivolta al capitale umano.
Oltre 15.000 persone, con una significativa prevalenza femminile (76,3%), sono parte integrante di questa realtà, e il 68,9% del miliardo destinato agli stakeholder è stato investito direttamente nel loro benessere e sviluppo.
Questo si traduce in stipendi competitivi, programmi di welfare innovativi e un massiccio investimento in formazione professionale, con ben 221.569 ore dedicate all’aggiornamento delle competenze.
L’ottenimento della certificazione di parità di genere, un traguardo significativo raggiunto all’inizio dell’anno, testimonia l’impegno concreto di Coop Alleanza 3.0 verso l’equità e l’inclusione.
La comunità di soci, composta da 96.000 nuovi membri, ha ricevuto un contributo di 23,3% del miliardo distribuito.
Questo si è concretizzato attraverso vantaggi economici mirati, programmi di cashback e un innovativo sistema di prestito sociale, che rafforza il legame tra la cooperativa e i suoi membri.
In particolare, 173 milioni sono stati erogati come vantaggi diretti, 148,1 milioni in promozioni esclusive per i soci, 26,7 milioni come interessi sui depositi dei prestatori e 2,9 milioni in cashback, a cui si aggiungono 20 milioni derivanti da attività di collezionamento, un elemento distintivo dell’offerta Coop.
L’impegno sociale di Coop Alleanza 3.0 non si limita alla sfera economica, ma si estende al territorio, con 1.700 iniziative promosse, sostenute da un investimento di 7 milioni di euro, pari all’1% delle vendite a marchio Coop.
Queste iniziative, coordinate attraverso il percorso “Più Vicini”, hanno supportato 691 progetti locali, 35 centri antiviolenza e coinvolto oltre 46.000 studenti in progetti di educazione al consumo consapevole attraverso il programma Saperecoop, promuovendo una cittadinanza attiva e responsabile.
Un ulteriore 153,7 milioni sono stati reinvestiti nell’innovazione e nell’espansione delle attività, ponendo le basi per una crescita sostenibile nel lungo termine.
La riduzione dell’impatto ambientale rappresenta un altro elemento chiave della strategia di Coop Alleanza 3.0.
Il bilancio evidenzia una diminuzione del 6% delle emissioni climalteranti e del 22,8% delle emissioni dirette, risultato di azioni mirate come la progressiva sostituzione degli impianti refrigeranti, la realizzazione di tre nuovi impianti fotovoltaici e la pianificazione di ulteriori dieci, in linea con l’impegno verso un modello di business a basso impatto ambientale.
Il bilancio di sostenibilità 2024 è stato sottoposto a rigorosa verifica indipendente da parte di Bureau Veritas, confermando la trasparenza e l’accuratezza dei dati presentati.
Parallelamente, Coop Alleanza 3.0 ha avviato un’analisi di doppia materialità, un processo fondamentale per allineare il reporting di sostenibilità ai requisiti della Direttiva Europea sulla Rendicontazione di Sostenibilità (CSRD), garantendo un’ulteriore elevazione degli standard di trasparenza e accountability.
Questa iniziativa sottolinea l’impegno continuo di Coop Alleanza 3.0 verso un futuro più sostenibile e responsabile, in cui il valore generato sia equamente distribuito e l’impatto ambientale sia minimizzato.