Cucinelli: Crescita Sostenibile e Visione a Lungo Termine nel Regno del CashmereIl primo semestre del 2026 conferma la solida traiettoria di crescita del Gruppo Cucinelli, con ricavi che raggiungono gli 684 milioni di euro, segnando un incremento del 10,2% a cambi correnti e del 10,7% a cambi costanti rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Un risultato che testimonia la resilienza del brand e la capacità di intercettare le esigenze di un mercato globale in evoluzione.
La performance positiva non si concentra su un singolo comparto o area geografica, ma si estende a tutte le aree di business.
Le Americhe, con un aumento dell’8,7% a cambi correnti (10% a cambi costanti), evidenziano una crescente popolarità del marchio nel continente, mentre l’Europa, con una crescita del 10% (9,6% a cambi costanti), conferma la sua posizione di mercato di riferimento.
Particolarmente significativo è l’aumento registrato in Asia, che con un incremento del 12,5% (13% a cambi costanti) riflette un’espansione strategica di grande successo.
Anche i canali di vendita contribuiscono a questo risultato positivo.
Sia il retail, con un aumento del 10,3%, sia il wholesale, con un incremento del 10,1%, registrano una crescita significativa, testimoniando la forza del brand e la sua capacità di raggiungere un vasto pubblico.
Il secondo trimestre ha rafforzato le aspettative iniziali, con una crescita a doppia cifra a cambi costanti, in linea con il primo trimestre, un dato che consolida la visione di una crescita solida e duratura.
L’entusiasmo è palpabile anche per quanto riguarda la raccolta ordini della collezione uomo Primavera-Estate 2026, presentata durante la “fashion week maschile italiana”.
Le reazioni positive da parte dei multibrand e della stampa internazionale specializzata preannunciano un successo commerciale.
Il Presidente Esecutivo e Direttore Creativo, Brunello Cucinelli, esprime una visione ottimistica per gli anni a venire, prevedendo una crescita del fatturato intorno al 10% per il biennio 2025-2026.
Questa previsione si basa su una profonda comprensione del mercato e sulla fiducia nella capacità del Gruppo di mantenere la propria identità e i propri valori.
Inoltre, l’azienda si appresta a finalizzare il piano di investimenti dedicato alla produzione artigianale Made in Italy 2024-2026.
La finalizzazione del piano, prevista per novembre con quasi otto mesi di anticipo rispetto alla scadenza, è un segnale dell’efficienza operativa e della pianificazione strategica del Gruppo.
Questo investimento non solo rafforza la produzione locale, ma anche l’impegno verso la sostenibilità e la valorizzazione del patrimonio artigianale italiano.
La visione a lungo termine, che proietta l’azienda fino al 2035, testimonia la volontà di costruire un futuro solido e prospero, radicato nella tradizione e proiettato verso l’innovazione.
La filosofia aziendale, che combina l’eccellenza del prodotto con un approccio etico e responsabile, continua a guidare il successo del Gruppo Cucinelli nel panorama del lusso globale.