sabato, 24 Maggio 2025
MilanoEconomiaCybersecurity: sfida culturale e investimento per il futuro.

Cybersecurity: sfida culturale e investimento per il futuro.

Pubblicato il

- Pubblicità -

Nell’era digitale, la sicurezza informatica non è più una questione relegata a specialisti o a complessi algoritmi, ma un imperativo culturale che permea ogni aspetto della nostra società. La velocità vertiginosa dell’evoluzione tecnologica, che anticipa costantemente la capacità di adeguare i sistemi di difesa cibernetica, rende questo tema una sfida continua e urgente, come sottolineato da Emilio Gisondi, CEO di Tinexta Defence, nel contesto del Festival dell’Economia di Trento.L’emergenza non risiede unicamente nella sofisticazione degli attacchi, ma anche nella profonda lacuna di consapevolezza che affligge la popolazione. La formazione, quindi, non deve essere un’iniziativa mirata ai soli individui percepiti come “vulnerabili”, bensì un investimento collettivo per elevare il livello di resilienza di tutti i cittadini. L’obiettivo è promuovere una cultura della sicurezza informatica diffusa, che permetta a ciascuno di riconoscere e mitigare i rischi, trasformando potenziali vittime in utenti consapevoli e responsabili.La difficoltà di contrastare efficacemente crimini informatici, come gli attacchi ransomware, è spesso aggravata dalla carenza di competenze all’interno del sistema giudiziario. La modalità di pagamento preferita dai malintenzionati, le criptovalute, ostacola significativamente le indagini, rendendo difficile l’identificazione e la localizzazione dei responsabili. Questo evidenzia la necessità di una maggiore collaborazione tra forze dell’ordine, magistratura e esperti di sicurezza informatica per sviluppare strategie investigative innovative e rafforzare le capacità di contrasto.Durante il panel “Spie, spioni, hacker”, Gisondi ha ampliato la riflessione, evidenziando come la protezione non riguardi più solo le informazioni classificate, ma anche quelle definibili come “sensibili”. Ogni dipendente, in qualsiasi organizzazione o impresa, può inavvertitamente detenere dati confidenziali nelle proprie caselle di posta elettronica o su dispositivi mobili. Questa dispersione di informazioni sensibili rappresenta un bersaglio ampio e vulnerabile per attacchi informatici.La salvaguardia di questo patrimonio informativo è cruciale e richiede un approccio olistico che integri investimenti in tecnologie avanzate, come la crittografia, con un’intensificazione della formazione e della sensibilizzazione. La crittografia, pur essendo uno strumento essenziale per proteggere i dati, è efficace solo se implementata correttamente e se accompagnata da una solida cultura della sicurezza. Altre misure preventive includono l’implementazione di autenticazione a due fattori, la segmentazione della rete, la gestione delle patch di sicurezza e la simulazione di attacchi di phishing per testare la preparazione del personale.In definitiva, la sicurezza digitale non è un costo, ma un investimento strategico per la prosperità e la stabilità del nostro futuro, un dovere civico che richiede l’impegno e la partecipazione di tutti.

Ultimi articoli

Puglia: Crescita, Talenti in Fuga e Sfide per il Futuro

L'economia pugliese, nell'intervallo 2021-2023, ha manifestato una dinamica di crescita significativa, registrando un incremento...

United rafforza i collegamenti Italia-USA: nuovo volo Venezia-Washington

23 maggio 2025 - 13:07 United Airlines rafforza il suo impegno verso il mercato italiano,...

United rafforza i collegamenti Italia-USA: nuovo volo Venezia-Washington

23 maggio 2025 - 13:07 United Airlines rafforza il suo impegno verso il mercato italiano,...

Laghi e Alto Piemonte: nasce polo turistico internazionale.

La congiunzione strategica dei Distretti Turistici dei Laghi e dell'Alto Piemonte si configura come...
- Pubblicità -