Il panorama industriale italiano si arricchisce di un nuovo capitolo di eccellenza, con l’assegnazione del Best Managed Companies Award 2025 a settantadue imprese virtuose.
L’iniziativa, promossa da Deloitte Private in sinergia con ELITE-Gruppo Euronext, Piccola Industria Confindustria e l’Università Cattolica del Sacro Cuore, celebra l’ottava edizione, attestando la vitalità e la resilienza del tessuto imprenditoriale nazionale.
Più che un semplice riconoscimento, il premio rappresenta un’istantanea di successo, un’analisi approfondita di modelli di gestione che, pur radicati in tradizioni spesso familiari, dimostrano una straordinaria capacità di competere a livello globale.
La valutazione di Deloitte, corpo tecnico indipendente e rigoroso, si è focalizzata su sette aree strategiche interconnesse: l’architettura della strategia aziendale, l’abilità di trasformazione attraverso l’innovazione e lo sviluppo di competenze specialistiche, la centralità della cultura organizzativa come motore di engagement e produttività, la robustezza della governance interna, l’impegno nella responsabilità sociale d’impresa, la gestione strategica della filiera di fornitura, l’apertura verso i mercati internazionali e, crucialmente, la protezione dagli attacchi informatici.
L’edizione 2025 ha consacrato la cyber security come tema dominante, rispecchiando la crescente consapevolezza delle imprese italiane.
Un dato significativo è che il 98% delle aziende premiate considera la sicurezza informatica una priorità imprescindibile, mentre l’87% ha previsto un incremento degli investimenti in questo ambito, con oltre la metà già implementando soluzioni avanzate basate sull’intelligenza artificiale.
Questo segnale indica una maturità strategica e un impegno concreto nella tutela del patrimonio informativo e digitale.
Parallelamente all’innovazione tecnologica, Deloitte ha posto l’accento sull’importanza del capitale umano e sulla cultura organizzativa.
Il 90% delle imprese partecipanti investe nello sviluppo delle competenze dei propri collaboratori, riconoscendole come fattore critico per il successo duraturo.
In un contesto globale sempre più complesso, la capacità di attrarre, sviluppare e trattenere talenti si rivela un vantaggio competitivo fondamentale.
La sostenibilità, infine, emerge come priorità strategica per due terzi delle imprese, a testimonianza di una visione a lungo termine che integra aspetti economici, sociali e ambientali.
La continuità del successo, testimoniata dal fatto che oltre l’80% delle aziende premiate aveva già ricevuto il riconoscimento in passato, sottolinea l’efficacia di approcci di gestione virtuosi e l’impegno costante nell’innovazione.
Geograficamente, il tessuto delle imprese eccellenti si concentra principalmente in Lombardia (25%), Emilia-Romagna (22%) e Veneto (10%), aree industriali storicamente dinamiche e competitive.
La dimensione aziendale è rilevante: sette aziende su dieci superano i 250 dipendenti, indicando una solida base occupazionale e un impatto significativo sull’economia locale.
La previsione di crescita del fatturato per il 2026, condivisa da nove aziende su dieci, conferma l’ottimismo e la resilienza del sistema produttivo italiano.







