cityfood
cityeventi
lunedì 10 Novembre 2025

Eicma 2025: Accessibilità, Sostenibilità e Nuova Mobilità

Eicma, l’evento globale di riferimento per il settore delle due ruote, si proietta verso il 2025 con un piano di accessibilità e mobilità radicalmente rinnovato, dimostrando un impegno concreto verso la sostenibilità e l’ottimizzazione dell’esperienza del visitatore.

L’edizione in programma a Fiera Milano Rho, dal 4 al 9 novembre prossimi, non si limita a facilitare l’accesso all’esposizione, ma intende ridisegnare il modo in cui i visitatori raggiungono e vivono la manifestazione, in linea con una visione di responsabilità ambientale e sociale.

Il fulcro del nuovo approccio risiede in un’offerta integrata che incentiva l’uso del trasporto pubblico e la riduzione del traffico privato.

Quindicimila posti auto gratuiti, strategicamente posizionati per agevolare il collegamento con le principali infrastrutture di trasporto, si uniscono a pacchetti tariffari speciali dedicati agli utenti del treno.

Questa misura mira a decongestionare il traffico nell’area fieristica e a promuovere alternative di mobilità più ecologiche.
Inoltre, un biglietto d’ingresso agevolato, con uno sconto di 6 euro, è stato pensato per incentivare le visite pomeridiane, distribuendo il flusso di visitatori in modo più uniforme e minimizzando i picchi di affluenza.

“Il nostro obiettivo primario è elevare costantemente l’esperienza del visitatore, integrando un approccio fortemente orientato alla riduzione dell’impatto ambientale e alla promozione della sostenibilità,” affermano il presidente di Eicma, Pietro Meda, e l’amministratore delegato, Paolo Magri.
Questo piano di mobilità rappresenta un’evoluzione significativa rispetto all’edizione precedente, frutto di una sinergia virtuosa tra pubblico e privato, con la collaborazione di Atm e Trenord.

La collaborazione strategica tra Eicma e queste realtà consolidate nel settore dei trasporti garantisce un’offerta integrata e efficiente, capace di rispondere alle esigenze di un pubblico sempre più attento alle tematiche ambientali.
L’orario di apertura di Eicma 2025 sarà articolato in diverse fasi.
Martedì 4 novembre, l’evento sarà riservato esclusivamente alla stampa e agli operatori del settore, a partire dalle ore 13:30, per consentire loro di visionare le novità e gli sviluppi del settore in un contesto più riservato.

Mercoledì 5 novembre, la giornata sarà dedicata ancora una volta a stampa e professionisti.
A partire da giovedì 6 novembre, le porte si apriranno al grande pubblico, che avrà l’opportunità di scoprire le ultime tendenze e innovazioni nel mondo delle due ruote fino a domenica 9 novembre.
Per tutelare la sicurezza e il comfort dei visitatori, l’accesso all’evento per i minori di 18 anni sarà consentito solo da giovedì a domenica.
Tutte le informazioni dettagliate, comprese le modalità di accesso, gli orari specifici e le agevolazioni disponibili, sono consultabili sul sito ufficiale eicma.it.
Il percorso verso Eicma 2025 è quindi tracciato, con la promessa di un evento ancora più accessibile, sostenibile e coinvolgente.

- pubblicità -
- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap