Eicma 2025: Un Inno all’Amore su Due Ruote, Tra Innovazione, Tradizione e Prospettive GlobaliL’82esima edizione di Eicma, l’Esposizione internazionale del settore delle due ruote, si appresta a illuminare Fiera Milano Rho dal 4 al 9 novembre 2025, incarnando lo spirito vibrante del claim “That’s Amore”.
L’evento, destinato a consolidare il successo della passata edizione, si configura non semplicemente come una fiera, ma come un vero e proprio *hub* culturale e tecnologico, un crocevia di passioni, innovazioni e prospettive future per il mondo della mobilità.
Con un’offerta che supera i 730 espositori e un panorama di oltre 20.000 marchi, Eicma 2025 si preannuncia come un trionfo di diversità e dinamismo.
La manifestazione riflette una crescente vocazione internazionale, con la presenza di 50 nazioni – 10 delle quali debuttano quest’anno – testimonianza di un’attrattiva globale sempre più marcata.
Pur mantenendo salde le radici italiane, con il 30% degli espositori orgogliosamente rappresentanti del “Made in Italy”, l’evento abbraccia un orizzonte ampio e multiculturale.
La lunga lista d’attesa di 100 aziende desiderose di partecipare sottolinea la reputazione e l’importanza strategica di Eicma nel panorama industriale.
Il fatturato previsto, attestato intorno ai due decine di milioni di euro, si rivela un investimento mirato, con un impatto economico significativo per la Lombardia e il Nord Italia.
Le analisi di questo impatto, già consolidate, saranno oggetto di una revisione più approfondita, in considerazione della rilevanza crescente dell’evento.
L’amministratore delegato, Paolo Magri, conferma l’andamento positivo del bilancio, sottolineando il ruolo propulsore di Eicma per l’intera filiera.
Pietro Meda, presidente di Eicma, introduce il concetto di “That’s Amore” come espressione tangibile della passione che lega l’uomo alle due ruote, un sentimento profondo e visceralmente sentito.
Questa connessione emotiva si concretizzerà con un’esperienza coinvolgente per i visitatori, attraverso un tatuaggio temporaneo che riproduce l’immagine di un cuore intessuto dalla texture di un battistrada.
La transizione da fiera a evento, sottolineata dal presidente Meda, riflette una profonda evoluzione nella concezione stessa dell’esperienza espositiva.
Il pubblico non desidera semplicemente ammirare i prodotti, ma aspirare a un coinvolgimento sensoriale e intellettuale, a un’immersione in un mondo di emozioni e performance.
Questa visione si traduce in un format che integra l’eccellenza dei prodotti con l’intrattenimento, lo spettacolo e l’adorazione dei campioni.
Un’area esterna di 60.000 metri quadrati ospiterà MotoLive, l’arena racing che celebra il suo ventesimo anniversario, e la mostra “Desert Queens”, un omaggio alle moto e alle figure leggendarie che hanno scritto la storia della Dakar, un simbolo di coraggio, avventura e perseveranza.
La manifestazione si conferma così un punto di riferimento imprescindibile per appassionati, operatori del settore e per chiunque desideri esplorare il futuro della mobilità su due ruote.








