cityfood
cityeventi
sabato 8 Novembre 2025

Eicma: quinta certificazione ISO 20121, un impegno per la sostenibilità.

Eicma, l’evento di riferimento a livello mondiale per il settore delle due ruote, ha raggiunto un traguardo significativo, consolidando il proprio impegno verso la sostenibilità.
Per la quinta volta consecutiva, la fiera, in corso fino al 9 novembre a Fiera Milano Rho, si è visti attribuire la prestigiosa certificazione ISO 20121 da parte di Tuv Nord Italia.

Questa certificazione, standard internazionale di riferimento, attesta la capacità di Eicma di gestire eventi secondo principi di responsabilità ambientale, sociale ed economica, tracciando un percorso virtuoso e proattivo.

L’occasione per la consegna ufficiale, avvenuta in presenza del presidente di Eicma spa, Pietro Meda, e dell’amministratore delegato, Paolo Magri, ha sottolineato come la sostenibilità sia ormai intrinseca all’identità di Eicma, trasformandosi da semplice imperativo etico a elemento strategico cruciale per la crescita futura.
Come affermato da Magri, l’iniziale adesione a pratiche sostenibili si è evoluta in un processo dinamico di miglioramento continuo, posizionando Eicma come modello di riferimento non solo per il settore fieristico, ma anche per l’intero comparto motociclistico, sempre più orientato verso tecnologie innovative e un approccio responsabile.

Questo impegno si riflette anche nell’istituzione e nell’assegnazione del “Sustainable Exhibitor Award Eicma 2025”, un riconoscimento annuale volto a premiare le aziende che dimostrano un particolare impegno nella gestione sostenibile dei propri stand espositivi.

Quest’anno, il premio è andato a Honda Motor Europe Ltd.

– Italia, per l’eccellenza del suo approccio progettuale.
L’innovativo progetto dello stand Honda ha infatti integrato una rigorosa analisi di Life Cycle Assessment (LCA), una metodologia che consente di quantificare in modo preciso l’impronta ambientale di un prodotto o servizio durante l’intero suo ciclo di vita, dalla produzione allo smaltimento.

Questo approccio scientifico ha permesso di ottimizzare l’utilizzo di materiali, ridurre gli sprechi energetici e minimizzare l’impatto ambientale complessivo, testimoniando una visione lungimirante e un impegno concreto verso la transizione verso un’economia più circolare e responsabile.
L’iniziativa rafforza il ruolo di Eicma come piattaforma che promuove non solo l’innovazione tecnologica, ma anche la responsabilità ambientale all’interno dell’industria delle due ruote.

- pubblicità -
- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap