L’urbanizzazione contemporanea, con le sue sfide di congestione, inquinamento e necessità di infrastrutture agili, sta ridefinendo radicalmente le priorità della mobilità.
In questo scenario, Eicma, l’Esposizione Internazionale delle due ruote, non si limita a rappresentare un settore industriale, ma si configura come un laboratorio di soluzioni, un osservatorio sui nuovi paradigmi di spostamento.
L’82ª edizione, in programma a Fiera Milano Rho, offre una risposta concreta e lungimirante: il potenziale trasformativo delle due ruote.
Al cuore di questa visione innovativa emerge “Yum – Your Urban Mobility”, un’area dedicata all’esplorazione diretta del futuro della mobilità cittadina.
Nato come sezione espositiva nel 2023, Yum si evolve quest’anno in un’esperienza immersiva, un vero e proprio ecosistema di test e scoperta distribuito su una superficie di 4.000 metri quadrati nell’area esterna MotoLive.
L’evoluzione non è meramente dimensionale, ma concettuale: da vetrina a piattaforma interattiva.
La disposizione ricorda una microcittà, con percorsi simulati su asfalto, circoscritte da elementi architettonici modulari, i container marittimi, che creano un ambiente dinamico e stimolante.
Questa ambientazione non è casuale: mira a contestualizzare l’utilizzo dei veicoli, invitando il pubblico a immaginare come questi mezzi si integrino nel tessuto urbano esistente.
Più di quaranta modelli, spaziando da ciclomotori a scooter, quadricicli a motore, sia elettrici che a combustione interna, sono a disposizione del pubblico per prove gratuite.
Questo accesso diretto non è un semplice gesto di marketing; è un riconoscimento del ruolo attivo del consumatore nel definire il futuro della mobilità.
La presenza di dodici case costruttrici sottolinea la crescente rilevanza del settore e l’interesse dell’industria nell’affrontare le nuove esigenze dei cittadini.
Yum non è semplicemente una fiera; è un invito a ripensare la mobilità urbana, a considerare l’impatto ambientale e sociale dei nostri spostamenti, e a sperimentare in prima persona le soluzioni che possono rendere le città più vivibili e sostenibili.
Si tratta di un’opportunità per comprendere come le due ruote possano contribuire a decongestionare il traffico, ridurre l’inquinamento atmosferico e acustico, e migliorare la qualità della vita nelle aree urbane.
La sua evoluzione testimonia una visione più ampia, volta a posizionare Eicma come un punto di riferimento globale per l’innovazione e la sostenibilità nella mobilità del futuro.








