cityfood
cityeventi
venerdì 24 Ottobre 2025

Eni: utili in crescita, investe nel futuro verde e bilancia i conti.

Eni archivia un solido andamento nei primi nove mesi del 2023, con un utile netto che si attesta a 2,52 miliardi di euro, segnando un incremento del 5% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Questo risultato riflette la resilienza dell’azienda in un contesto geopolitico e macroeconomico complesso, caratterizzato da volatilità dei prezzi dell’energia e da tensioni internazionali.
Il terzo trimestre consolida questo quadro positivo, con un risultato netto che balza al 903 milioni di euro, un aumento significativo del 54% rispetto al trimestre precedente.

Tale performance è il frutto di una gestione oculata dei costi, di una maggiore efficienza operativa e di un portafoglio diversificato che include sia attività upstream (esplorazione e produzione) che downstream (raffineria e chimica).
Nonostante l’utile netto in crescita, il flusso di cassa netto nei primi nove mesi mostra una flessione dell’11%, attestandosi a 8,98 miliardi di euro.
Questa variazione, sebbene apparentemente negativa, va analizzata nel dettaglio.

In particolare, l’azienda ha incrementato gli investimenti in progetti strategici legati alla transizione energetica, come lo sviluppo di energie rinnovabili, l’idrogeno e la cattura e stoccaggio del carbonio (CCS).

Questi investimenti, cruciali per il futuro sostenibile del gruppo, comportano un esborso finanziario immediato che impatta temporaneamente il flusso di cassa.

Tuttavia, il terzo trimestre offre una prospettiva più ottimistica, con il flusso di cassa netto che registra un aumento del 3%, superando quota 3 miliardi di euro.
Questo dato suggerisce che gli investimenti strategici stanno iniziando a generare i primi benefici e che l’azienda sta dimostrando capacità di adattamento e di creazione di valore in un mercato in continua evoluzione.

Il management di Eni sottolinea l’importanza di mantenere una solida disciplina finanziaria, continuando a monitorare attentamente i costi e a ottimizzare l’allocazione del capitale.
L’azienda si impegna a bilanciare la redditività a breve termine con gli investimenti necessari per garantire una crescita sostenibile e a lungo termine, contribuendo attivamente alla decarbonizzazione del settore energetico e alla transizione verso un futuro più verde.

La diversificazione del portafoglio, l’attenzione all’innovazione e la capacità di adattamento ai cambiamenti del mercato rimangono i pilastri della strategia di Eni.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap