Il panorama enogastronomico lombardo ha confermato la leadership della Federazione Strade dei Vini e dei Sapori, un’organizzazione chiave per la valorizzazione del territorio e dei suoi prodotti tipici.
L’assemblea elettiva, animata da un vivo senso di continuità e prospettive di crescita, ha sancito il mantenimento di Gianni Boselli alla presidenza e Flavio Bonardi alla vicepresidenza, entrambi figure di riferimento per il settore.
Questa riconferma, accolta con entusiasmo, testimonia il solido lavoro svolto finora e l’importanza strategica della Federazione come ponte tra produttori, istituzioni e consumatori.
Come sottolinea l’Assessore Regionale all’Agricoltura, Alessandro Beduschi, l’impegno della Regione Lombardia rimane saldo e determinato a sostenere queste realtà, riconoscendo che dietro ogni prodotto di eccellenza si cela un tessuto sociale e un paesaggio da tutelare e promuovere.
Il bilancio dell’anno appena concluso è estremamente positivo: la Federazione ha orchestrato un calendario fitto di 500 eventi, un vero e proprio motore di visibilità e di sviluppo economico per il territorio.
Questo sforzo ha coinvolto un ampio ecosistema di attori, comprendente 800 entità tra imprese, amministrazioni pubbliche, associazioni di categoria e fondazioni, generando un impatto significativo con oltre 700.000 partecipanti.
Il presidente Boselli ha evidenziato come il mandato precedente abbia visto la realizzazione di progetti strategici, tra cui la collaborazione con Ascovilo (Associazione Provinciale Sommelier) e l’Enoteca Regionale, e iniziative mirate a diffondere la conoscenza e l’apprezzamento del territorio lombardo e delle sue specificità.
Il futuro pone nuove sfide e ambizioni.
La Federazione si propone di consolidare il suo ruolo di guida, promuovendo l’innovazione, la sostenibilità e la qualità dei prodotti locali.
Si punta a rafforzare i legami con le Strade del Vino associate, creando sinergie e opportunità di crescita condivisa.
La collaborazione con la Regione Lombardia, pilastro fondamentale per il successo finora ottenuto, rappresenta un elemento imprescindibile per affrontare le sfide a venire e per raggiungere nuovi traguardi, assicurando un futuro prospero per il settore enogastronomico lombardo e contribuendo alla valorizzazione del suo inestimabile patrimonio culturale e paesaggistico.
L’obiettivo finale è quello di creare un’esperienza unica per i visitatori, un viaggio sensoriale alla scoperta dei sapori autentici e delle tradizioni millenarie che caratterizzano la Lombardia.








