venerdì, 18 Luglio 2025
MilanoMilano EconomiaFoodeScience: il festival dei 'Cambiamenti' racconta...

FoodeScience: il festival dei ‘Cambiamenti’ racconta la vera realtà del settore agricolo.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Il settore agricolo, per anni afflitto da una diffusa disinformazione sulla ricerca nel suo ambito, ha trovato un’alternativa efficace nella creazione del festival FoodeScience, giunto alla sua nona edizione e dedicata ai ‘Cambiamenti’. Il presidente di Confagricoltura Mantova, Alberto Cortesi, spiega la scelta di tale titolo in questi termini: “Quando abbiamo pensato al titolo non ci saremmo aspettati dei cambiamenti geopolitici così profondi e drammatici che si sono verificati nei mesi scorsi. Le conseguenze di tali mutamenti sono ancora difficili da prevedere, ma sono destinate a far sentire il loro impatto in tutti gli ambiti della società”.In questo contesto, l’importanza di comprendere i cambiamenti è divenuta fondamentale per affrontare le sfide che essi pongono. La battaglia tra disinformazione e informazione è sempre esistita, ma assume un significato particolarmente determinante ora più che mai. La creazione del festival ha dimostrato di essere un progetto che funziona al di fuori degli schemi convenzionali, ottenendo il sostegno crescente di persone ed aziende che riconoscono la sua credibilità.L’interesse verso il festival non è limitato a livello locale o nazionale. Persino i vertici politici, sia a livello europeo che locale, mostrano un vivo interesse per questo evento, riconoscendo la sua capacità di rappresentare punti di vista e dati attendibili.Il festival FoodeScience sarà inaugurato con il videointervento del ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida. Il presidente Cortesi ha espresso la speranza che il Ministro possa essere interrogato su una serie di argomenti rilevanti, tra cui le Tèe – le nuove tecniche d’evoluzione – e l’impatto dei dazi sul settore agricolo, nonché sulla necessità di semplificare le procedure burocratiche.Per gli agricoltori è ormai chiaro che il loro lavoro quotidiano non si limita solo alla coltivazione o all’allevamento degli animali. La crescente complessità delle norme da rispettare e dei requisiti burocratici da soddisfare ha reso la gestione della propria attività un compito sempre più difficile, spesso lontano dalle priorità originali del lavoro agricolo.In questo contesto, il festival FoodeScience rappresenta una opportunità preziosa per gli operatori del settore agricolo di conoscere da vicino i cambiamenti in atto e le soluzioni disponibili. La presenza del Ministro dell’Agricoltura è un invito a discutere apertamente delle sfide che il settore sta affrontando, cercando di trovare risposte concrete alle necessità sempre più complesse degli agricoltori.

Ultimi articoli

Robo-Caring: La Guida Autonoma al Servizio dell’Inclusione Sociale

Mobilità Inclusiva: "Robo-Caring" e il Futuro della Trasportistica SocialeUn'iniziativa pionieristica, nata dall'ingegno del Politecnico...

Scandalo a Milano: Indagine sul Collasso della Governance Urbana

L'inchiesta in corso presso la Procura di Milano solleva interrogativi profondi e complessi circa...

Tensione a Milano: Sala sotto accusa, consiglio comunale infuocato.

Il Consiglio Comunale di Milano si è aperto con una carica di tensione palpabile,...

Caltagirone incrementa la quota in Mps: analisi e implicazioni

Il Gruppo Caltagirone, protagonista di un’evoluzione strategica di notevole impatto nel panorama finanziario italiano,...

Ultimi articoli

Hub del Farmaco in Sardegna: Sanità più Efficiente e Innovativa

Riorganizzazione del Sistema Farmaceutico in Sardegna: Un Hub Integrato per la Sanità del TerritorioIl...

Liguria, allarme infiltrazioni: 10.000 reati spia

Nel 2024, la Liguria si è trovata a fronteggiare un'allarmante escalation di reati che...

Portofino: l’ordinanza che cancella i poveri, un campanello d’allarme.

L'ordinanza del sindaco di Portofino, che impone sanzioni pecuniarie per comportamenti ritenuti incompatibili con...

Maggio Musicale Fiorentino: Tour in Cina, un Ponte tra Due Culture

L’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, sotto la bacchetta del leggendario direttore Zubin Mehta, si...

Soldano in lutto: addio a Samuele, giovane ciclista talento spezzato.

Il Comune di Soldano, piccolo gioiello incastonato nell'entroterra valcrosiano, in provincia di Imperia, si...
- Pubblicità -
- Pubblicità -