giovedì, 10 Luglio 2025
MilanoMilano EconomiaGolden Power, Unicredit e Banco BPM:...

Golden Power, Unicredit e Banco BPM: Battaglia Legale e Tensioni Europee

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La vicenda che coinvolge Unicredit, Banco BPM, Commerzbank e il governo italiano si configura come un complesso intreccio di interessi economici, valutazioni legali e implicazioni geopolitiche, il cui esito finale è ancora sospeso in bilico in attesa della sentenza del TAR del Lazio. Il tribunale amministrativo, dopo un’udienza ricca di argomentazioni contrastanti, ha annunciato che la decisione relativa alla legittimità dell’esercizio del “golden power” da parte dell’esecutivo nei confronti di Unicredit, in relazione all’operazione di scalata a Banco BPM, sarà pubblicata entro il 16 luglio, con la possibilità di un’anticipazione.Il fulcro della disputa risiede nell’esercizio del golden power, uno strumento legislativo che consente allo Stato di intervenire in operazioni straordinarie che coinvolgono aziende strategiche per la sicurezza nazionale, in particolare per evitare concentrazioni eccessive di potere economico che possano compromettere la concorrenza e l’interesse pubblico. Nel caso specifico, l’intervento del governo mirava a imporre condizioni precise all’operazione di acquisizione di Banco BPM da parte di Unicredit, nel timore di una riduzione della concorrenza nel settore bancario italiano.Parallelamente alla battaglia legale in corso a Roma, la situazione si è aggravata con la presa di posizione del governo tedesco. Berlino ha espresso forti disappunti nei confronti di Unicredit, accusata di aver incrementato la propria partecipazione in Commerzbank – passando dal possesso di derivati finanziari alla detenzione diretta del 20% delle azioni – in maniera non concordata e priva di trasparenza. Questa mossa ha sollevato preoccupazioni riguardo all’indipendenza e alla stabilità di una delle principali banche tedesche. Il governo tedesco ha chiarito di sostenere la strategia di autonomia di Commerzbank e ha escluso la cessione della propria quota del 12%, segnalando una divergenza di vedute con la gestione di Andrea Orcel.Durante l’udienza, la difesa dello Stato ha sostenuto l’inamovibilità delle motivazioni alla base del provvedimento di golden power, suggerendo addirittura la rimessa della questione alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea qualora fossero rilevate zone d’ombra interpretative. Contrariamente, il legale di Unicredit, Fabio Cintioli, ha denunciato l’esercizio arbitrario del potere discrezionale e la carenza di motivazioni adeguate, richiedendo la pubblicazione immediata della decisione.La Commissione Europea, intanto, ha ufficialmente negato di aver preso decisioni o condotto valutazioni preliminari sull’operazione, smentendo le indiscrezioni che davano per imminente l’invio di una lettera di contestazione a Roma. L’assenza di un intervento diretto da parte di Bruxelles indica una cautela nell’affrontare una questione che coinvolge le dinamiche interne dei sistemi finanziari nazionale e internazionale.Il Ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, ha mantenuto un profilo di prudente riserbo, limitandosi a dichiarare la sua mancanza di informazioni dirette sulla vicenda, sottolineando la complessità della questione e la necessità di evitare commenti prematuri.La vicenda, pertanto, trascende la semplice controversia legale tra Unicredit e lo Stato italiano, configurandosi come un caso emblematico delle tensioni che possono emergere quando si intrecciano interessi economici nazionali, normative europee e dinamiche geopolitiche globali, con ripercussioni significative per il futuro del sistema bancario e finanziario europeo. La pubblicazione della sentenza del TAR del Lazio rappresenta un momento cruciale per fare luce sulle dinamiche in gioco e definire i contorni dell’esercizio del golden power in contesti sempre più complessi.

Ultimi articoli

Enel Energia a Chieti: un nuovo punto luce per il futuro.

Enel Energia consolida la sua presenza a Chieti: un nuovo punto di riferimento per...

Unicredit traina Piazza Affari: ripresa e nuove ambizioni.

L'incertezza che ha caratterizzato i mercati globali nelle settimane precedenti ha trovato una temporanea...

Cuccaro alla guida del Portuale Tirreno: svolta strategica per la Campania.

La recente nomina di Eliseo Cuccaro a presidenza dell'Autorità di Sistema Portuale del Mar...

Magna Grecia Cable: il Mediterraneo diventa porta digitale europea

Il Mediterraneo, crocevia storico di culture e commerci, si appresta a diventare un nodo...

Ultimi articoli

Lazza e la mamma: Emozioni e Regalo Iconico a San Siro

L'emozione ha invaso San Siro, illuminato da una luce vibrante, quando, durante il primo...

Centenario Posillipo: Sport, Valori e Orgoglio Napoletano

La celebrazione del centenario del Circolo Nautico Posillipo a Napoli si è configurata come...

Bocchetti all’Atalanta U23: un progetto per il futuro.

L'Atalanta, con uno sguardo rivolto al futuro e alla formazione dei giovani talenti, ha...

Sinner a Wimbledon: trionfo e semifinale da sogno contro Djokovic

Jannik Sinner, sfidando le premesse di una condizione fisica non ottimale, ha incantato il...

Macchina di Santa Rosa: un Giubileo di fede e arte a Viterbo.

Il culmine di un lavoro certosino, orchestrato dalla ditta Fiorillo, ha visto il completamento...
- Pubblicità -
- Pubblicità -