Host 2025: Fiera Globale per l’Ospitalità e l’Innovazione

Host 2025 si configura come un evento di rilevanza globale, un epicentro vitale per il settore dell’ospitalità professionale che si terrà a Fiera Milano dal 17 al 21 ottobre.

La fiera, con una partecipazione stimata superiore ai 2.000 espositori provenienti da 56 nazioni, evidenzia una forte vocazione internazionale, con rappresentanze significative da paesi leader come Germania, Spagna, Francia, Stati Uniti, Paesi Bassi e Regno Unito.
Oltre alla vasta presenza di aziende, si attendono più di 700 hosted buyer provenienti da circa 75 paesi, un dato che sottolinea l’importanza strategica di Host come piattaforma per la creazione di opportunità di business e la promozione dell’eccellenza italiana all’estero, grazie anche al supporto cruciale dell’ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane.

Host 2025 non si limita a essere una semplice vetrina commerciale; si propone come un vero e proprio osservatorio delle tendenze emergenti e un acceleratore di innovazione lungo l’intera filiera dell’ospitalità.
L’evento si pone come punto di riferimento per l’evoluzione del settore, abbracciando non solo le nuove tecnologie applicate alla ristorazione e all’accoglienza, ma anche il design degli spazi, l’evoluzione dei format di ristorazione e le nuove modalità di fruizione del consumo.
Quest’anno, l’attenzione è particolarmente focalizzata su tre pilastri fondamentali: l’innovazione tecnologica, la sostenibilità ambientale e sociale, e la formazione professionale, elementi imprescindibili per affrontare le sfide del futuro.

Un elemento di grande richiamo sarà il rinnovato salone Mipp – Milano Pane Pizza Pasta, un crocevia imprescindibile per gli appassionati e i professionisti del settore della panificazione artigianale, della pizza gourmet e della pasta fresca, arricchito quest’anno da una partnership strategica con il Consorzio Sipan. In aggiunta, l’edizione 2025 vedrà l’introduzione di nuove aree tematiche di grande interesse, come Bakery Square, Beyond the Cup (dedicata al mondo del caffè e delle bevande) e sCIOCk (un omaggio al cioccolato e alla pasticceria), insieme al ritorno del prestigioso World Barista Championship, un evento che attira i migliori baristi da tutto il mondo.

Il percorso di Host Milano è costellato di riconoscimenti all’eccellenza.

Il premio Smart Label – Host Innovation Award, promosso da Host Milano e Fiera Milano in collaborazione con POLI.
design e sotto il patrocinio di ADI – Associazione per il Disegno Industriale, mette in luce le soluzioni più innovative e all’avanguardia.

Gli incontri dei Design Talks, sempre organizzati in collaborazione con POLI.
design e sotto il patrocinio di Newh – The Hospitality Industry Network, offrono spunti di riflessione e approfondimenti sulle ultime tendenze del design applicato all’ospitalità.

Infine, la ricca offerta formativa di Host Milano si completa con un fitto calendario di oltre 800 appuntamenti, tra show cooking, workshop, seminari e gare internazionali, che testimoniano l’impegno dell’evento a fornire un contributo significativo alla crescita professionale e all’aggiornamento continuo di tutti gli operatori del settore.

- pubblicità -
- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap