Festival del Futuro: Un Viaggio Trasformativo tra Intelligenza Artificiale, Innovazione e Capitale Umano nel Nord ItaliaIl Festival del Futuro, un’iniziativa promossa dal Gruppo Athesis, si configura come un’opportunità cruciale per decifrare le implicazioni dell’Intelligenza Artificiale (IA) e delle tecnologie emergenti sul tessuto economico e sociale del Nord Italia.
Lungi dall’essere una mera sequenza di eventi, il Festival ambisce a stimolare un dialogo costruttivo tra leader aziendali, istituzioni, accademici e giovani talenti, ponendo al centro la necessità di un approccio proattivo e inclusivo verso la transizione digitale.
La prima tappa, già conclusa a Vicenza, ha gettato le basi per un percorso che si dipana attraverso Brescia, Verona, Mantova e, infine, culmina nel Festival del Futuro Education a Veronafiere, dal 26 al 29 ottobre.
Ogni location è stata scelta per la sua rilevanza strategica nel panorama industriale e agricolo italiano, offrendo prospettive uniche sulle sfide e le opportunità derivanti dall’adozione dell’IA.
A Brescia, il 16 ottobre, l’Auditorium di San Barnaba sarà il fulcro di una discussione focalizzata sulla ridefinizione dei processi manifatturieri, logistici e di e-commerce.
La presenza di Paolo Streparava, presidente di Confindustria Brescia, e di Mario Bonomi, vicepresidente con delega all’innovazione e allo sviluppo digitale, sottolinea l’impegno del mondo imprenditoriale locale nell’abbracciare l’innovazione.
Emanuele Frontoni, luminare dell’informatica e co-direttore del Vrai Lab, apporterà una visione d’avanguardia, mentre Simona Tironi, assessore regionale, potrà illustrare le politiche di formazione e sviluppo del capitale umano necessarie per affrontare la trasformazione.
Il 17 ottobre, a Verona, il Teatro Ristori ospiterà una tappa dedicata a esplorare l’impatto dell’IA su settori chiave come la sanità (con Anna Russo dell’IRCCS Sacro Cuore don Calabria), la comunicazione (con Loris Marchiori di Archiva Group) e la gestione sostenibile delle risorse (con Martina Scoponi di Stena Recycling Italia).
La partecipazione di Giuseppe Riello, presidente di Confindustria Verona, e di Federico Faggin, inventore di fama mondiale, promette un confronto stimolante e ricco di spunti.
A Mantova, il 21 ottobre, il Cinema Teatro Ariston sarà dedicato al futuro dell’agricoltura e della produzione alimentare, settori di primaria importanza per l’economia lombarda.
La presenza di Fabio Viani, presidente di Confindustria Mantova, e di Alberto Cortesi, presidente di Confagricoltura Mantova, evidenzia l’attenzione verso le sfide specifiche del settore primario.
Il contributo del filosofo Umberto Galimberti introduce una dimensione etica e culturale nell’analisi delle implicazioni dell’IA sull’alimentazione e sulla sostenibilità ambientale.
Il Festival del Futuro non si limita a illustrare le potenzialità dell’IA, ma affronta anche la questione cruciale dell’occupazione e della formazione.
L’obiettivo è quello di costruire un futuro in cui l’innovazione tecnologica sia accompagnata da politiche di inclusione sociale e di riqualificazione professionale, garantendo che nessuno venga lasciato indietro in questa fase di profonda trasformazione.
L’Education Festival a Veronafiere rappresenterà l’apice di questo percorso, con focus specifico sulle competenze del futuro e sulle nuove opportunità di apprendimento.