La Sardegna si fa sentire a livello nazionale con l’appello della campagna Ichnusa per la salvaguardia dell’ambiente. Il Birrificio di Assemini è all’avanguardia in questo processo, lanciando una nuova edizione della campagna contro l’abbandono del vetro nell’ambiente, estendendo il proprio messaggio a tutta la penisola italiana.La sfida del Birrificio non si limita solo alla comunicazione: Ichnusa ha annunciato una generosa donazione di 30mila euro per sostenere le attività di Legambiente Sardegna. Questo contributo sarà utilizzato per promuovere percorsi di sensibilizzazione e formazione rivolti alle giovani generazioni, incoraggiando il loro impegno per la tutela dell’isola.In parallelo alla donazione, Ichnusa ha organizzato un’asta benefica. Quindici bottiglie recuperate e decorate a mano da sei talentuosi muralisti sardi saranno donate a Legambiente e promosse in un’asta online per raccogliere fondi a sostegno di azioni volte a diffondere la cultura del rispetto.Il Birrificio ha deciso anche di regalare alla Sardegna un murale che racconta il problema dell’abbandono di vetro nell’ambiente. Quest’opera, intitolata “Polpo a rendere”, firmata da Andrea D’Ascanio noto con lo pseudonimo Sardomuto, è stata inaugurata oggi a Quartu Sant’Elena grazie al patrocinio del Comune e alla collaborazione con Urban Center.Gli artisti coinvolti nella decorazione delle bottiglie sono stati Sardomuto stesso, Maurizio Brocca, Chiara Foddis, Marinetti, Teresa Podda e Stella Ziantoni. Il murale sarà trasferito a Milano il mese prossimo e troverà posto in Porta Ticinese.Il Birrificio di Assemini ha sempre sostenuto la tutela della Sardegna con azioni concrete e contributi economici ai progetti che assicurano la protezione dell’isola. Il direttore del Birrificio, Paolo Ciccarelli, spiega come questo impegno sia fondamentale per contrastare il fenomeno dell’abbandono del vetro.Nel quadro di questa iniziativa, sono previste giornate di raccolta del vetro abbandonato in luoghi emblematici della Sardegna (Cagliari, Nuoro, Olbia, Sassari e Carbonia), oltre che a Milano e Bologna per la prima volta.Inoltre, il Birrificio organizza insieme a Legambiente giornate di pulizia nelle aree più frequentate dal pubblico, contribuendo in questo modo a tutelare l’ambiente sardo.La campagna Ichnusa diventa così un messaggio nazionale che coinvolge sempre più persone e città, incoraggiando il rispetto per l’ambiente come cultura diffusa.