back to top
sabato, 17 Maggio 2025
HomeMilanoEconomiaIl futuro della ricchezza: come le amministrazioni pubbliche possono sostenere l'economia del territorio
- Pubblicità -
HomeMilanoEconomiaIl futuro della ricchezza: come le amministrazioni pubbliche possono sostenere l'economia del...

Il futuro della ricchezza: come le amministrazioni pubbliche possono sostenere l’economia del territorio

- Pubblicità -
- Pubblicità -

La ricchezza è un bene tangibile che può essere amministrato e redistribuito solo se esiste una base economica solida. Questa verità elementare non sembra sempre rispettata quando si discute della redistribuzione della ricchezza, spesso vista come una sorta di magia sociale che trasformerebbe il nulla in qualcosa.Ma la vera questione è: come possiamo avere una base economica solida se le amministrazioni pubbliche non sostengono adeguatamente le imprese? La risposta a questa domanda può essere trovata nell’esperienza della Regione Liguria, che ha intrapreso un percorso di innovazione industriale che ha trasformato una situazione difficile in una realtà positiva.Il presidente della Regione Liguria, Marco Bucci, nel suo intervento alla Convention SATEC 2025 di Confindustria Nautica, ha sottolineato l’importanza del sostegno alle imprese da parte delle amministrazioni pubbliche per generare ricadute economiche sul territorio. Ha anche ribadito l’importanza delle tre sostenibilità – ambientale, economica e sociale – che sono fondamentali per lo sviluppo sostenibile della nautica.La blue economy è un concetto che sta guadagnando terreno in tutto il mondo, soprattutto nel contesto dell’industria marittima. Si riferisce alla possibilità di creare ricchezza e occupazione senza compromettere la salute del pianeta. La nautica può svolgere un ruolo centrale in questo processo, offrendo soluzioni innovative per il trasporto marittimo, l’energia rinnovabile e lo sviluppo del turismo.La Liguria è uno degli stati più interessati alla blue economy, grazie alle sue ricche tradizioni marittime e alla sua posizione geografica strategica. La regione ha investito moltissimo nella valorizzazione delle aree marine protette, nel supporto alle imprese innovative e nella promozione del turismo sostenibile.La conclusione di Marco Bucci è stata inequivocabile: la Liguria cresce insieme a tutte le altre regioni italiane e non solo. La collaborazione tra pubblico e privato è fondamentale per generare ricadute economiche sul territorio e sostenere lo sviluppo sostenibile della nautica. La blue economy è un’opportunità che non possiamo perdere, e la Liguria si impegna a essere all’avanguardia in questo campo.

- Pubblicità -

Potrebbe interessarti anche

- Pubblicità -
- Pubblicità -