mercoledì, 16 Luglio 2025
MilanoMilano EconomiaInfrastrutture Europa-UK: Intesa Sanpaolo guida il...

Infrastrutture Europa-UK: Intesa Sanpaolo guida il dialogo strategico

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

L’evoluzione infrastrutturale dell’Europa e del Regno Unito si è posta al centro di un’importante conferenza a Londra, promossa dalla Divisione Imi Corporate e Investment Banking di Intesa Sanpaolo, che ha riunito leader istituzionali, figure di spicco del mondo degli affari, investitori e ricercatori accademici.
L’evento ha offerto una piattaforma strategica per analizzare il nuovo Piano Decennale per le Infrastrutture britannico e per esplorare le sinergie potenziali tra il Regno Unito e l’Unione Europea in un contesto globale in rapida trasformazione.
La discussione ha focalizzato l’attenzione su tre pilastri fondamentali: l’impatto delle infrastrutture come motore di crescita, la necessità impellente di una transizione energetica sostenibile e il ruolo cruciale dell’innovazione tecnologica per la competitività futura.

L’analisi del Piano Decennale britannico ha evidenziato l’ambizione di modernizzare e ampliare la rete infrastrutturale del Paese, con particolare attenzione alla connettività digitale, ai trasporti resilienti e alla resilienza climatica, elementi essenziali per affrontare le sfide del XXI secolo.
La transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio rappresenta una sfida complessa ma imprescindibile.
L’integrazione di fonti rinnovabili, lo sviluppo di sistemi di accumulo di energia e l’efficientamento energetico degli edifici sono aree di intervento cruciali.
In parallelo, l’innovazione digitale, con l’adozione di tecnologie come l’intelligenza artificiale, il cloud computing e l’Internet of Things, offre opportunità significative per migliorare l’efficienza operativa, creare nuovi modelli di business e stimolare la produttività.

“Un dialogo costruttivo e proattivo tra il settore pubblico e quello privato si rivela imprescindibile per sbloccare e accelerare progetti infrastrutturali di trasformazione,” ha sottolineato Mauro Micillo, chief della divisione Imi Cib di Intesa Sanpaolo.

“Il finanziamento di infrastrutture sostenibili non è solo un investimento economico, ma un imperativo strategico per supportare la cosiddetta ‘twin transition’ – la transizione verde e quella digitale – che ridefinisce il panorama economico mondiale.
“La Divisione Imi Cib di Intesa Sanpaolo si conferma attore chiave in questo scenario, con una comprovata capacità di mobilitare capitali di mercato e di offrire competenze specialistiche di advisory e strutturazione in project finance e public financing.

Il volume globale del mercato Project Finance nel 2024 ha superato i 300 miliardi di euro, dimostrando la crescente domanda di finanziamenti per progetti infrastrutturali di impatto.
La divisione Imi Cib ha partecipato attivamente a questa crescita, gestendo operazioni per un valore di circa 45 miliardi di euro, rappresentando circa il 15% del mercato globale.

Questo impegno si traduce in una capacità di intercettare e veicolare investimenti verso progetti che contribuiscono a plasmare il futuro economico e sociale dell’Europa e del Regno Unito, promuovendo un modello di sviluppo sostenibile, resiliente e inclusivo.

La capacità di creare ponti tra esigenze di sviluppo infrastrutturale, innovazione tecnologica e finanziamenti a lungo termine si rivela un fattore determinante per il successo di questa complessa transizione.

Ultimi articoli

Bottega del Credito: Nuova speranza per le MPMI a Milano

A Milano, Confesercenti, in sinergia con Cassa del Microcredito e Italia Comfidi, ha inaugurato...

Lombardia, motore d’Italia: innovazione, competenze e futuro imprenditoriale

Lombardia, motore d'Italia: il futuro dell'imprenditoria tra innovazione, capitale umano e sostenibilitàLa seconda tappa...

Umbria Resiliente: Turismo, Sport e Cultura per la Rinascita.

Le comunità umbre, provate dal sisma del 2016, delineano un percorso di resilienza che...

Guerra Commerciale: UE Risponde con Dazi da 72 Miliardi

La disputa commerciale transatlantica si intensifica, con l’Unione Europea che risponde con fermezza alle...

Ultimi articoli

Scomparsi nel fiume Oglio: Urago d’Oglio in stato d’allerta

La comunità di Urago d'Oglio, nel cuore della Valcamonica, è scossa da un evento...

Spirale di terrore: l’ex stalker e l’incontro fatale.

La spirale dell'insistenza si era innescata con un silenzio assordante: chiamate al numero noto,...

Tensioni USA-Israele: Richiesta di Moderare gli Attacchi in Siria

La delicata relazione strategica tra Stati Uniti e Israele si è recentemente trovata al...

Tragico incidente in Alto Adige: Morto motociclista a Valdaora

Tragedia lungo le strade dell'Alto Adige: un giovane motociclista, ventiquattro anni, ha perso la...

ANSÀ Consentless: Informati, Premium e Rispetta la Tua Privacy

La tua navigazione online lascia una scia digitale, un mosaico di informazioni che, se...
- Pubblicità -
- Pubblicità -