martedì 5 Agosto 2025
26.4 C
Milano

Intesa Sanpaolo: Imprese Vincenti, un ecosistema per le PMI

Intesa Sanpaolo rafforza il suo impegno a sostegno delle piccole e medie imprese italiane con la sesta edizione di “Imprese Vincenti”, un’iniziativa strategica che va oltre il semplice finanziamento, aspirando a creare un vero e proprio ecosistema di crescita e valorizzazione.

La Banca dei Territori, con questa edizione, non si limita a premiare le eccellenze, ma si propone di catalizzare il potenziale di un tessuto imprenditoriale spesso dispersivo, trasformandolo in una forza trainante per l’economia nazionale e un ambasciatore del “Made in Italy” nel mondo.

La nuova edizione di “Imprese Vincenti” introduce elementi di profonda innovazione, focalizzandosi su tre pilastri fondamentali: l’innovazione tecnologica e dei processi produttivi, l’espansione internazionale, e la protezione del capitale umano e delle risorse aziendali.
La banca riconosce che la competitività delle PMI dipende non solo dalla capacità di creare prodotti e servizi di qualità, ma anche dalla loro abilità di adottare soluzioni tecnologiche all’avanguardia, ottimizzare i processi interni, e mitigare i rischi legati all’evoluzione del mercato globale.

L’attenzione all’internazionalizzazione rappresenta una risposta concreta alle sfide poste dalla globalizzazione.
Intesa Sanpaolo, attraverso la divisione International Banks, offre un supporto specialistico alle aziende selezionate, facilitando l’accesso a nuovi mercati, la gestione delle complessità burocratiche, e la creazione di partnership strategiche.
La collaborazione con Intesa Sanpaolo Assicurazioni sottolinea l’importanza di una visione integrata, che tenga conto non solo degli aspetti economici, ma anche della protezione del capitale umano e delle risorse aziendali, elementi cruciali per la resilienza e la sostenibilità nel lungo periodo.

Un elemento distintivo di questa edizione è la creazione e il consolidamento della “Comunità delle Imprese Vincenti”, una rete strutturata di leader aziendali che condividono esperienze, competenze, e opportunità.

Questa piattaforma virtuale e fisica mira a favorire la collaborazione tra le aziende, a generare sinergie, e a promuovere il “Made in Italy” su scala globale, attraverso iniziative congiunte e progetti di promozione.

L’iniziativa include anche un focus specifico sulle imprese sociali e del terzo settore, riconoscendo il loro ruolo cruciale nello sviluppo sostenibile del Paese, e sulle PMI del comparto agroalimentare, un settore chiave per l’economia italiana e per la sua immagine all’estero.

Il tour nazionale, articolato in quindici tappe territoriali, offrirà alle aziende partecipanti l’opportunità di confrontarsi con esperti, potenziali partner, e istituzioni locali, creando un circuito virtuoso di scambio e apprendimento.
L’incontro conclusivo, oltre a raccogliere le testimonianze aziendali, rappresenterà un momento di riflessione strategica, volto a definire le priorità per il futuro del progetto e a misurare l’impatto complessivo sul tessuto economico-sociale italiano.
Come sottolinea Anna Roscio, l’iniziativa mira a valorizzare il ruolo propulsivo delle PMI, motore di crescita, occupazione e innovazione, e a proiettare l’eccellenza italiana nel panorama internazionale.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -