cityfood
cityeventi
sabato 25 Ottobre 2025

Intesa Sanpaolo investe nel futuro: nasce Academy4Future

Intesa Sanpaolo proietta il futuro del proprio capitale umano con il lancio di Academy4Future, un’iniziativa strategica che ridefinisce il concetto di formazione aziendale in un’era di trasformazioni radicali.
Lungi dall’essere un semplice programma di aggiornamento, l’Academy rappresenta un ecosistema dinamico e continuo di sviluppo professionale, destinato a coinvolgere attivamente oltre 20.000 dipendenti all’anno, con una crescente attenzione alla dimensione internazionale.
Il gruppo, guidato da Carlo Messina, riconosce che il successo duraturo non dipende unicamente dalla solidità finanziaria o dall’innovazione tecnologica, ma soprattutto dalla capacità di coltivare e valorizzare il talento delle proprie persone.

Academy4Future si configura quindi come un investimento primario, volto a garantire che i suoi 90.000 collaboratori possiedano le competenze necessarie per affrontare le sfide complesse e cogliere le opportunità emergenti nel panorama bancario globale.

La struttura dell’Academy è modulare e flessibile, articolata in dieci percorsi formativi distribuiti su otto aree tematiche strategiche.

Questi programmi non si limitano all’acquisizione di nuove conoscenze, ma promuovono un cambiamento culturale profondo, incoraggiando l’apprendimento continuo, la sperimentazione e l’adattabilità.

L’offerta formativa spazia dall’esplorazione delle potenzialità dell’intelligenza artificiale – non solo come strumento di automazione, ma come abilitatore di nuovi servizi e modelli di business – alla gestione avanzata dei dati, che include la protezione, l’analisi predittiva e la valorizzazione delle informazioni per decisioni più informate e personalizzate.

Un focus significativo è dedicato alla governance dei rischi, in un contesto normativo sempre più stringente e in un’era di incertezza economica globale.

L’internazionalizzazione, elemento cruciale per la crescita di Intesa Sanpaolo, è affrontata attraverso programmi specifici volti a comprendere le dinamiche dei mercati esteri e a sviluppare competenze interculturali.
Parallelamente, l’evoluzione del wealth management, con l’accento sulla consulenza personalizzata e l’offerta di soluzioni finanziarie innovative, e l’omnicanalità – un approccio integrato che combina canali digitali e tradizionali per offrire un’esperienza cliente coerente e intuitiva – sono al centro dell’offerta formativa.
Infine, un elemento distintivo di Academy4Future è l’attenzione ai principi ESG (Environmental, Social, and Governance).

L’Academy non si limita a formare i dipendenti sulle implicazioni ESG per il business, ma promuove una cultura aziendale orientata alla sostenibilità e alla responsabilità sociale.

Come sottolinea Nicola Fioravanti, chief governance, operating and transformation officer di Intesa Sanpaolo, l’Academy4Future incarna una visione lungimirante, trasformando la formazione da attività discrezionale a componente imprescindibile del lavoro quotidiano, garantendo che il capitale umano di Intesa Sanpaolo rimanga all’avanguardia, proattivo e pronto a plasmare il futuro della banca.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap