sabato 6 Settembre 2025
21.6 C
Milano

Intesa Sanpaolo, mission in Silicon Valley per le imprese italiane

Intesa Sanpaolo consolida il suo impegno verso le imprese italiane, aprendo nuove frontiere di crescita e collaborazione internazionale con una missione strategica in Silicon Valley.

Dodici aziende, selezionate attraverso il programma “Imprese Vincenti” – un’iniziativa che, dal 2019, ha fornito un supporto mirato a oltre 650 realtà imprenditoriali – hanno avuto l’opportunità unica di immergersi nell’ecosistema dell’innovazione californiano.
Questa iniziativa, guidata da Stefano Barrese, responsabile della Banca dei Territori, non si limita a un semplice viaggio studio.

Si configura come un vero e proprio percorso di accelerazione, orchestrato in sinergia con le relazioni istituzionali del gruppo e la divisione Imi Corporate e Investment Banking. L’obiettivo è offrire un’esposizione diretta alle dinamiche della Silicon Valley, con incontri mirati e sessioni formative progettate per stimolare la crescita e l’adozione di nuove tecnologie.
La partnership con Innovit, società con sede a San Francisco, si rivela cruciale per il successo della missione.

Innovit, nata proprio con l’ambizione di fungere da ponte stabile tra l’innovazione italiana e quella statunitense, offre una conoscenza approfondita del panorama tecnologico californiano e facilita l’accesso a network e opportunità cruciali.

Come sottolinea Alberto Acito, direttore di Innovit, l’obiettivo è creare un legame duraturo tra le imprese italiane e l’ecosistema della Silicon Valley, andando oltre un semplice trasferimento di conoscenze.

Le aziende partecipanti, provenienti da diverse regioni d’Italia, rappresentano un mosaico di settori e competenze.
Tra queste, spiccano Aton (Treviso), Galdi (Treviso), I.

co.
p (Udine), Las Mobili (Teramo), MaceNil (Bari), Malvestio (Padova), Manta Group (Foggia), Martinorossi (Cremona), Move (Lucca), Podium Engineering (Aosta), Rain (Milano), Santini (Bergamo).

Ciascuna di esse, grazie alla selezione operata da Intesa Sanpaolo, dimostra un potenziale di crescita e un’apertura all’innovazione che la rendono idonea a beneficiare di questa esperienza trasformativa.

Il progetto si inserisce in un contesto più ampio di collaborazione internazionale, con il supporto attivo dell’Ambasciata d’Italia a Washington, del Consolato Generale d’Italia a San Francisco, dell’Agenzia ICE (Italian Trade and Investment Agency) e del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Questa rete di supporto strategico non solo facilita la missione, ma contribuisce a proiettare un’immagine rinnovata e dinamica dell’Italia nel mondo.

Il Console Generale d’Italia a San Francisco, Massimo Carnelos, sottolinea come l’iniziativa rappresenti un’opportunità preziosa per promuovere l’eccellenza italiana e il suo potenziale innovativo.

In sintesi, l’iniziativa di Intesa Sanpaolo, in collaborazione con Innovit e con il supporto istituzionale, non è solo un viaggio, ma un investimento strategico nel futuro delle imprese italiane, un catalizzatore di crescita e un simbolo dell’impegno del gruppo a costruire ponti tra l’Italia e il mondo dell’innovazione globale.
Giosafat Riganò, direttore dell’ufficio ICE di Los Angeles, evidenzia come questa iniziativa incarni la visione italiana di promuovere un’economia aperta, competitiva e orientata al futuro.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -