Nel solco della sua missione, l’Istituto di credito ha intrapreso un percorso innovativo nella cura e valorizzazione del capitale umano. Il libro “Nessuno Escluso” presenta una serie di storie che rappresentano la concreta espressione di questo impegno in favore dell’inclusione sociale, reso possibile grazie alla collaborazione con istituzioni, organizzazioni del terzo settore e comunità. Al centro di queste storie ci sono le persone, protagoniste di un percorso che ha portato a creare condizioni di vita più dignitose e sostenibili.Il volume racconta la capacità della banca di trasformarsi in un’agenzia attiva nel promuovere il cambiamento sociale. Attraverso l’esperienza dei suoi progetti, emerge chiaramente che l’inclusione non è solo una questione di accesso a risorse economiche, ma anche e soprattutto un processo di empowerment individuale e collettivo.Il libro presenta storie esemplari che mostrano la capacità di Intesa Sanpaolo di costruire ponti tra diverse realtà sociali. Questo impegno non si limita alla semplice erogazione di risorse, ma è un’autentica azione di accompagnamento e sostegno alle comunità più deboli.La trasformazione dell’istituto bancario in agenzia sociale attiva è un processo che richiede coraggio, determinazione e lungimiranza. Il libro “Nessuno Escluso” è un atto di testimonianza della sua missione di inclusione sociale e rappresenta un importante passo nella direzione di una società più equa.La scelta del titolo “Nessuno Escluso” non è casuale, ma rappresenta il cuore dell’impegno di Intesa Sanpaolo. Questo impegno si concretizza in azioni concrete volte a ridurre i divari sociali, promuovendo l’inclusione e valorizzando il capitale umano.L’obiettivo del libro è duplice: da un lato diffondere consapevolezza sulla necessità dell’inclusione sociale tra i cittadini, le imprese, le istituzioni e le comunità; dall’altro valorizzare il capitale umano attraverso la narrazione delle storie di inclusione e di empowerment.Il volume è un invito a riflettere sulla dignità delle persone e sull’impegno necessario per costruire un futuro diverso, più equo e giusto. È anche un tributo alla capacità dell’Istituto di credito di rinnovarsi e trasformarsi in un’agenzia attiva nel promuovere il cambiamento sociale.
La missione inclusiva dell’Istituto di Credito: storie di valorizzazione del capitale umano.
Pubblicato il
