La fragilità dell’area euro si è rivelata più resistente del previsto e la ripresa economica basata sui consumi non si è concretizzata. Queste sono le parole forti con cui il governatore della Banca d’Italia, Fabio Panetta, ha iniziato il suo intervento al comitato esecutivo dell’Abi, quasi a voler mettere in guardia il Vecchio Continente sulle sfide che ancora lo attendono. La situazione economica attuale richiede un’attenzione particolare e misure concrete per affrontare le difficoltà che persistono.Panetta ha sottolineato l’importanza di una risposta coordinata a livello europeo per fronteggiare i problemi strutturali dell’area euro e promuovere una crescita sostenibile. È necessario agire tempestivamente per rafforzare la resilienza dell’economia e favorire investimenti mirati che possano stimolare l’innovazione e la competitività.Il governatore ha evidenziato anche l’importanza di mantenere un dialogo aperto con le istituzioni europee e i partner internazionali per affrontare insieme le sfide globali che influenzano l’economia mondiale. Solo attraverso una collaborazione stretta e coesa sarà possibile superare le difficoltà attuali e costruire un futuro più solido e prospero per tutti.In conclusione, Panetta ha ribadito la necessità di adottare politiche economiche efficaci ed equilibrate che possano garantire una crescita inclusiva e sostenibile per tutti i paesi dell’area euro. L’impegno comune verso obiettivi di lungo termine è fondamentale per assicurare una maggiore stabilità finanziaria e un benessere duraturo per i cittadini europei.