domenica, 20 Luglio 2025
MilanoMilano EconomiaLaccordo tra Regione Lombardia e Agenzia...

Laccordo tra Regione Lombardia e Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica: Un passo importante per una transizione ecologica accelerata.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Valorizzare il ruolo dell’energia nucleare è fondamentale per accelerare la transizione ecologica verso un futuro più sostenibile. Questa fonte di energia, spesso sottovalutata, offre una grande opportunità per ridurre le emissioni di gas serra e mitigare gli effetti del cambiamento climatico.Per sfruttare al meglio l’energia nucleare, è necessario favorire la condivisione di competenze tra i settori strategici come la medicina e l’agricoltura. Questa sinergia può portare a nuove applicazioni innovative che migliorino la salute umana e garantiscano un futuro più sicuro per il cibo.La cooperazione internazionale rappresenta lo strumento più adeguato per condividere conoscenze avanzate e accelerare lo sviluppo di tecnologie sostenibili. L’accordo siglato tra la Regione Lombardia e l’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica (Aiea) rappresenta un importante passo in questa direzione.L’agreement, centrato sull’uso pacifico dell’energia nucleare (non militare), è il primo memorandum siglato dall’agenzia a livello regionale. Questo accordo conferma la leadership della Regione Lombardia nella promozione delle tecnologie più all’avanguardia a servizio dello sviluppo sostenibile.La firma di questo protocollo d’intesa – ha dichiarato il governatore Attilio Fontana – segna l’inizio di un percorso cruciale per l’attuazione della transizione ecologica. Il nucleare rappresenta una strada percorribile per favorire la sostenibilità ambientale, è una delle opzioni da sfruttare all’interno di un mix energetico green.Questo memorandum di intesa – ha aggiunto Rafael Mariano Grossi, direttore generale dell’Aiea – è il primo nella storia dell’agenzia a livello regionale. E questo è la chiara testimonianza delle capacità che questa bellissima regione italiana ha da offrire sul piano scientifico, culturale e tecnologico.La sottoscrizione di questo accordo conferma la capacità della Lombardia di dialogare con i grandi attori della comunità internazionale su temi strategici come l’energia, l’innovazione e lo sviluppo sostenibile.

Ultimi articoli

Giovanni Bozzini riconfermato presidente di Cna Lombardia

Giovanni Bozzini riconferma la sua leadership a Cna Lombardia, ottenendo un secondo mandato quadriennale...

Banche italiane, utile record: +14% e prosperità triennale

Il sistema bancario italiano ha chiuso il 2024 con performance economiche senza precedenti, registrando...

Robo-Caring: La Guida Autonoma al Servizio dell’Inclusione Sociale

Mobilità Inclusiva: "Robo-Caring" e il Futuro della Trasportistica SocialeUn'iniziativa pionieristica, nata dall'ingegno del Politecnico...

Scandalo a Milano: Indagine sul Collasso della Governance Urbana

L'inchiesta in corso presso la Procura di Milano solleva interrogativi profondi e complessi circa...

Ultimi articoli

JJ4 in Germania: Trasferimento tra lutto, sicurezza e tutela.

Il trasferimento dell'orsa JJ4, precedentemente ospitata nel Centro faunistico del Casteller, rappresenta una pietra...

JJ4 in Germania: l’orsa lascia l’Italia, un capitolo chiuso.

Il trasferimento di JJ4, l'orsa bruna responsabile della tragica perdita di Andrea Papi, si...

Nuovo Inizio al Napoli: Un Capitolo di Passione e Ambizione

L'approdo al Napoli segna l'inizio di un capitolo professionale intenso e stimolante, un'opportunità che...

Calciomercato inglese: un miliardo e oltre, record assoluti.

Il turbinio del calciomercato estivo, con la sua inesorabile corsa al potenziamento delle rose,...

Valentina Greco ritrovata: il sollievo dopo dieci giorni di angoscia.

La scomparsa, durata dieci giorni, di Valentina Greco, una quarantaduenne originaria di Cagliari, si...
- Pubblicità -
- Pubblicità -