L’apice del tennis mondiale, incarnato dalla figura di Jannik Sinner, desta un profondo senso di appartenenza e orgoglio per il Gruppo Lavazza.
Giuseppe Lavazza, Presidente dell’azienda, non esita a definire la relazione con il campione sudtirolese come ben più di una semplice ambasciatorialità: “È parte integrante della nostra famiglia”, afferma, sottolineando un legame che trascende il valore commerciale e si radica in una condivisione di valori e aspirazioni.
L’annuncio del rinnovo della partnership, estesa fino al 2030, si inserisce nel contesto delle Nitto ATP Finals di Torino, evento di cui Lavazza è Platinum Partner, testimoniando la solida e duratura fiducia che il Gruppo ripone nel talento del giovane tennista.
Questa fiducia risale al 2019, quando, in un periodo in cui Sinner si trovava al 140° posto del ranking ATP, Lavazza intuì il potenziale di un atleta destinato a grandi successi.
Il percorso compiuto è un’epopea sportiva: dall’affermazione alle ATP Next Gen Finals di Milano, passando per i trionfi memorabili nei tornei del Grande Slam e culminando con l’agognato primo posto nel ranking mondiale.
Questa ascesa non è stata solo un’impresa individuale, ma un viaggio condiviso, in cui Lavazza ha sempre offerto supporto e credibilità.
Marco Lavazza, Vicepresidente del Gruppo, aggiunge una prospettiva cruciale: la partnership ha generato un valore aggiunto tangibile, superando la semplice visibilità per costruire un legame emotivo profondo.
Questa evoluzione dimostra come un accordo autentico possa diventare un potente veicolo per comunicare l’identità di un brand e cementare la sua connessione con il pubblico, creando una narrazione che va oltre la mera pubblicità.
Si tratta di costruire un’esperienza, un’associazione di idee positive e di valori condivisi.
Jannik Sinner ricambia con sincerità e affetto: Lavazza non è solo un partner, ma una famiglia.
L’azienda ha creduto in lui fin dalle prime fasi della sua carriera, offrendo un sostegno che va ben oltre il mero patrocinio economico.
Questa gratitudine si traduce in un orgoglio nel rappresentare un’eccellenza italiana come Lavazza nel contesto globale, ma soprattutto in un riconoscimento del rapporto umano genuino che li unisce.
La sua testimonianza evidenzia come il successo sportivo possa essere alimentato da una rete di supporto, basata su fiducia, rispetto reciproco e una visione comune del futuro.
La partnership Lavazza-Sinner si configura così come un esempio emblematico di come l’unione di valori e ambizioni possa generare risultati straordinari, sia sul campo da tennis che nel mondo del business.








