lunedì 15 Settembre 2025
25.6 C
Milano

LexSA trionfa a DigithOn: l’IA rivoluziona la consulenza fiscale.

La startup milanese LexSA si è distinta come vincitrice dell’edizione 2025 di DigithOn, la prestigiosa maratona digitale conclusasi a Bisceglie, incarnando una visione innovativa per il futuro della consulenza fiscale.

Il riconoscimento, accompagnato da un premio in denaro di 10.000 euro offerto da Confindustria Bari e Bat, sottolinea come l’intelligenza artificiale stia ridefinendo il panorama professionale, liberando i fiscalisti dalle incombenze manuali ripetitive e permettendo loro di focalizzarsi sull’assistenza personalizzata e sulle attività a maggior valore aggiunto per i clienti.

L’azienda si è inoltre aggiudicata il percorso di accelerazione offerto da EY, a testimonianza del suo potenziale di crescita e della sua capacità di attrarre investimenti strategici.
Il secondo posto è stato attribuito a myINDUSTRIES, una startup romagnola che sta democratizzando l’accesso alla robotica avanzata.

Grazie allo sviluppo di robot modulari intelligenti, la società mira a rendere l’automazione industriale accessibile anche alle piccole e medie imprese, abbattendo le barriere tecnologiche e promuovendo un’evoluzione più inclusiva del settore industriale.

La valorizzazione di myINDUSTRIES evidenzia la crescente importanza della robotica adattabile e personalizzabile come motore di competitività per le aziende di tutte le dimensioni.

La cerimonia di premiazione, segnata dalle parole ispiratrici del fondatore di DigithOn, Francesco Boccia, ha sottolineato l’importanza di un ecosistema vibrante di startup, vero motore di innovazione e cambiamento.
Boccia ha descritto i primi dieci anni di DigithOn come un periodo di “semina”, anticipando un futuro di “raccolto” grazie alla rete di oltre 2.000 startup che hanno partecipato all’evento, molte delle quali hanno raggiunto una rilevante dimensione, plasmando attivamente le dinamiche del mercato.
Parallelamente, Vanto Collaborative Robotic Systems si è distinta con il premio sostenibilità e circular economy offerto da Intesa Sanpaolo Innovation Center, dimostrando come l’innovazione tecnologica possa convergere con la responsabilità ambientale.

L’azienda propone un servizio di noleggio di trattori robotici autonomi per grandi proprietà vitivinicole, offrendo una soluzione sostenibile ed efficiente per la gestione del suolo e della chioma delle piante, contribuendo a ridurre l’impatto ambientale del settore agricolo.
La pugliese Qsensato, con i suoi sensori quantistici atomici per misure ultraprecise, ha conquistato il premio del Gruppo FS, evidenziando il potenziale trasformativo delle tecnologie quantistiche in settori chiave come l’ingegneria e i trasporti.
L’azienda è stata inoltre selezionata dal Distretto produttivo dell’informatica, un ulteriore riconoscimento del suo impatto strategico.

Infine, il premio Gino di Pace è andato a Hitwin, una piattaforma di market research che rivoluziona il processo di raccolta dati attraverso l’utilizzo di digital twin potenziati dall’intelligenza artificiale.

Questa soluzione etica, scalabile e in tempo reale offre un approccio innovativo per la comprensione del mercato e delle preferenze dei consumatori, liberando le persone dalla partecipazione a sondaggi tradizionali e garantendo una maggiore efficienza e precisione.
La premiazione di Hitwin riflette l’attenzione crescente verso metodi di ricerca di mercato più etici e tecnologicamente avanzati.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -