La Regione Lombardia ha recentemente intrapreso una missione strategica negli Stati Uniti, con l’obiettivo di esplorare le vastissime potenzialità dell’intelligenza artificiale e valutare il suo impatto sul futuro degli studenti. L’iniziativa, guidata dall’assessore all’Istruzione Simona Tironi, mira a introdurre nuove tecnologie e ripensare profondamente il modo in cui formiamo i ragazzi e i lavoratori del domani.L’intelligenza artificiale può diventare un straordinario strumento di inclusione e potenziamento dei giovani, a condizione che sia governata con intelligenza umana. Per questo motivo la delegazione lombarda è stata composta dai responsabili della Rete delle Fondazioni Its nazionale, in modo da disporre di elementi utili per interpretare questa rivoluzione nel mondo dell’istruzione.Il filo conduttore di questa prima giornata californiana è stato costituito dall’intelligenza artificiale. Tra gli appuntamenti più significativi si segnala quello presso Google, dove la delegazione ha incontrato Luca Prasso, che si occupa della creazione di dati sintetici per il machine learning. Presso il Dipartimento Ai di HP (Hewlett-Packard), invece, l’assessore Tironi ha avuto l’opportunità di conoscere un gruppo di ragazzi disabili che, grazie ad un progetto pilota integrato di intelligenza artificiale, sono stati in grado di avere un aiuto straordinario nel lavoro quotidiano in azienda.Alla Stanford University, il professor Luigi Pistaferri ha raccontato la sua esperienza come noto economista e docente. Tornando in Lombardia, l’assessore all’Istruzione Simona Tironi ha ribadito che con questa missione la Regione conferma il suo ruolo di leader nel panorama italiano, impegnandosi a sfruttare le potenzialità dell’intelligenza artificiale per garantire un futuro luminoso alle nuove generazioni.All’interno della Regione, sono state create delle task force che hanno l’obiettivo di comprendere meglio il ruolo e gli impatti della tecnologia sull’istruzione. Tra i vari obiettivi si segnala quello di creare programmi educativi personalizzati in grado di affrontare le esigenze individuali dei singoli studenti.Nel frattempo, la Lombardia è stata invitata a partecipare al World Economic Forum (WEF) per discutere con i leader mondiali come l’intelligenza artificiale possa essere utilizzata per risolvere i problemi globali e migliorare la qualità della vita delle persone. L’obiettivo è quello di costruire un futuro più sostenibile, dove la tecnologia sia al servizio dell’uomo e non solo dei grandi gruppi di controllo.
L’intelligenza artificiale a San Francisco: il futuro scolastico della Lombardia tra innovazione ed inclusione
Pubblicato il
