Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha recentemente richiamato l’attenzione sulla rilevanza di alcuni articoli costituzionali, che ricordano la storia del nostro Paese e la sua lunga lotta per conquistare la pace e sconfiggere le dittature fascista e nazista. Questo ricordo è stato particolarmente significativo in un momento in cui il nostro Paese sta vivendo una grave crisi economica e sociale, con una precarietà che colpisce sempre più ampie fasce della popolazione e una disuguaglianza che sembra crescere a vista d’occhio.Ma la lotta per la democrazia non si è mai interrotta: anche oggi, i cittadini sono chiamati a esprimersi in un momento di grave crisi politica, in cui il Parlamento sembra bloccato e le istituzioni sembrano vacillare. In questo contesto, la rinnovata attenzione per la Costituzione e i suoi principi non è solo una necessità, ma anche un’opportunità per rifondare il nostro sistema politico e economico, basato su valori di uguaglianza, giustizia sociale e partecipazione.Il segretario generale della Cgil Maurizio Landini ha espresso la sua stessa preoccupazione riguardo alla situazione attuale, sottolineando che i referendum in corso rappresentano un’importante occasione per riaffermare il modello economico fondato sul lavoro e sulla partecipazione dei cittadini. “La verità – ha affermato Landini – è che noi non stiamo combattendo solo contro la precarietà, ma anche contro le politiche che favoriscono i grandi gruppi finanziari e industriali a scapito delle esigenze dei lavoratori”.In questo contesto, il ruolo dei referendum diventa fondamentale. Queste consultazioni rappresentano una possibilità concreta per la partecipazione diretta del popolo alla definizione della nostra vita politica ed economica. Attraverso i referendum, infatti, i cittadini possono esprimere le proprie preferenze e convincere il Parlamento a varare leggi più giuste e più rispondenti alle esigenze di tutti.Ma è anche necessario ricordare che la Costituzione non è solo un documento normativo, ma un patto fondamentale tra i cittadini stessi. È per questo che dobbiamo considerarla come una sorta di “contratto sociale”, che definisce i diritti e le responsabilità di ciascuno di noi verso la comunità tutta intera.In questo senso, riaffermare il modello economico fondato sul lavoro significa anche riaffermare l’importanza del diritto al lavoro come garanzia dei diritti sociali. Significa difendere il ruolo delle organizzazioni sindacali e la possibilità di contrattazione collettiva, che rappresentano un pilastro essenziale della nostra società.In definitiva, i referendum in corso rappresentano una scommessa importante per la democrazia nel nostro Paese. È fondamentale superare le divisioni e i pregiudizi, anche quelli più radicati nella tradizione politica di questo o quel partito, per riaffermare un modello economico che metta al centro il lavoro e i diritti sociali dei cittadini. E’ la vera sfida che dobbiamo accogliere se vogliamo costruire un futuro migliore per tutti.
Mattarella sottolinea l’importanza della Costituzione per rifondare Italia
Pubblicato il
