venerdì 3 Ottobre 2025
15.9 C
Milano

Milano-Cortina 2026: Fiera Milano investe 25 milioni per un’eredità olimpica.

L’imminenza dei Giochi Invernali Milano-Cortina 2026 sollecita un ripensamento del coinvolgimento urbano e un’ottimizzazione delle infrastrutture, un tema centrale discusso durante un evento a Palazzo Lombardia.
Giovanni Bozzetti, presidente della Fondazione Fiera Milano, ha evidenziato l’importanza di un approccio proattivo e l’impegno concreto della Fondazione, che si è resa disponibile a supportare la realizzazione degli impianti di ghiaccio necessari per l’evento olimpico.

L’intervento della Fondazione Fiera Milano non si limita a un mero supporto logistico.

Si tratta di un’operazione di ingegneria avanzata che ha comportato un investimento significativo di 25 milioni di euro per la creazione di uno spazio dedicato alla pista di pattinaggio.
Questo investimento strategico testimonia una visione a lungo termine, che va oltre le sole esigenze olimpiche.
Successivamente, Fiera Milano Spa si è aggiudicata la gara per la progettazione e la realizzazione degli allestimenti, inclusi tribune e la pista di ghiaccio, consolidando il ruolo del sistema fieristico milanese come elemento cruciale per il successo dei Giochi.

Bozzetti ha sottolineato la natura di responsabilità che questo incarico comporta, enfatizzando il desiderio di lasciare in eredità non solo un’infrastruttura olimpica di successo, ma anche una risorsa duratura per la città.

L’impianto, una volta conclusi i Giochi, potrà essere riconvertito e utilizzato per ospitare concerti, eventi sportivi e manifestazioni di grande portata, con una capienza fino a 30.000 spettatori.

Questa versatilità, unita alla sua dimensione imponente, potrebbe permettere all’impianto di inserirsi nei circuiti internazionali, colmando una lacuna nell’offerta di strutture di questo tipo.

La realizzazione di questa infrastruttura non è quindi solo un investimento per i Giochi, ma un catalizzatore per lo sviluppo di un nuovo polo di intrattenimento e sport a Milano, capace di attrarre eventi di livello internazionale e contribuire alla vitalità economica e culturale della città anche dopo il 2026.
Rappresenta un esempio di come un evento sportivo di grande rilievo possa stimolare l’innovazione e la creazione di risorse permanenti per la comunità.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -