cityfood
cityeventi
sabato 1 Novembre 2025

Mind: Il modello lombardo per lo sviluppo Life Sciences

Il distretto Life Sciences di Mind, alle porte di Milano, si configura come un ecosistema avanzato, un modello di sviluppo economico regionale che la Regione Lombardia intende replicare e potenziare.

Il tour istituzionale “Lombardia Protagonista.

Qui Puoi”, recentemente concluso, ha offerto un’occasione per approfondire l’impatto del distretto, sottolineandone il ruolo cruciale nell’economia lombarda e l’attrattività per investimenti internazionali.

La Lombardia, con oltre 45.000 addetti, si posiziona tra le prime cinque regioni europee nel settore chimico-farmaceutico, un primato costruito sull’innovazione, la ricerca e la capacità di intercettare le tendenze globali.
Il governatore Attilio Fontana ha evidenziato come Mind rappresenti la materializzazione del “sistema lombardo” – una rete complessa e dinamica che integra istituzioni regionali, centri di ricerca universitari e realtà imprenditoriali, generando un valore aggiunto significativo per l’intera regione.
La visita agli stabilimenti di AstraZeneca e Bio4Dreams ha permesso di toccare con mano l’eccellenza del comparto, mentre l’incontro con i leader del settore, rappresentanti universitari e associazioni di categoria ha favorito un confronto costruttivo sulle sfide e le opportunità che si prospettano.

Il progetto Mind, come sottolineato dal governatore, nasce dalla volontà strategica della Regione di capitalizzare l’eredità di Expo, trasformando un’occasione di visibilità internazionale in un motore di crescita duraturo.
Questo si è concretizzato nell’attrazione di talenti qualificati e risorse finanziarie, alimentando un ciclo virtuoso di sviluppo.

Il piano futuro mira a estendere questo modello di successo ad altre aree regionali, creando un tessuto di innovazione diffuso e resiliente.
L’assessore allo Sviluppo Economico, Guido Guidesi, ha presentato agli stakeholder le Zone di Innovazione e Sviluppo (ZIS), uno strumento legislativo che la Regione intende implementare, ispirandosi direttamente alla formula di Mind.
Le ZIS si propongono di incentivare la nascita e la crescita di aggregazioni spontanee tra soggetti pubblici e privati, operanti in un territorio definito, e accomunati da una precisa vocazione produttiva.

Questo approccio mira a superare la frammentazione del tessuto economico, favorendo la creazione di sinergie e la condivisione di risorse e competenze.

L’obiettivo ultimo è fornire risposte personalizzate e mirate, capaci di rispondere alle specifiche esigenze dei diversi settori produttivi, promuovendo un’economia più competitiva, sostenibile e orientata al futuro.
Si tratta di un processo che richiede un costante monitoraggio e una capacità di adattamento flessibile, per garantire che le politiche regionali rimangano allineate alle evoluzioni del mercato globale e alle esigenze delle imprese lombarde.

L’ambizione è quella di creare un ecosistema economico dinamico, in grado di attrarre investimenti, generare occupazione e migliorare la qualità della vita dei cittadini lombardi.

- pubblicità -
- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap