back to top
domenica, 18 Maggio 2025
HomeMilanoEconomiaNegoziato l'Accordo sul Contratto Nazionale dei Trasporti con Funni: Salario e Tutele per 15 mila Lavoratori
- Pubblicità -
HomeMilanoEconomiaNegoziato l'Accordo sul Contratto Nazionale dei Trasporti con Funni: Salario e Tutele...

Negoziato l’Accordo sul Contratto Nazionale dei Trasporti con Funni: Salario e Tutele per 15 mila Lavoratori

- Pubblicità -
- Pubblicità -

Al termine di un lungo e complesso processo negoziale, è stato raggiunto un importante accordo tra le parti sociali e l’associazione datoriale per il rinnovo del contratto nazionale degli addetti agli impianti di trasporto a fune. Il segretario generale Fit-Cisl, Salvatore Pellecchia, ha comunicato la notizia con una nota in cui spiega che il contratto, rinnovato entro un mese dalla sua scadenza del 30 aprile 2025, riguarda circa 15.000 lavoratrici e lavoratori.L’intesa è stata raggiunta insieme a Filt Cgil, Uiltrasporti e Savt con Anef, l’associazione datoriale di riferimento, e sarà illustrata nei dettagli nelle prossime assemblee con le lavoratrici e i lavoratori. Il coordinatore nazionale Eliseo Grasso ha sottolineato che il nuovo contratto scadrà il 30 aprile 2028 e prevede sia incrementi economici che miglioramenti normativi.In particolare, gli aumenti retributivi previsti sono pari a 212 euro mensili, ripartiti in tre tranches: 200 euro di tabellare erogati in tre tranches, e 150 euro di welfare corrisposti a gennaio 2026 e gennaio 2027. La parte normativa prevede un giorno in più di permesso retributivo aggiuntivo rispetto a quanto previsto contrattualmente, un giorno in più di congedo di paternità retribuito e maggiori tutele in caso di malattie gravi.Inoltre, sono stati stabiliti maggiori strumenti di prevenzione per contrastare molestie e violenze nei luoghi di lavoro. Il buon livello di relazioni industriali instaurato con le aziende del comparto, frutto di un modello partecipativo improntato su correttezza e concretezza, ha consentito di raggiungere questo risultato in tempi brevi.Il rinnovo del contratto assume un ruolo determinante per contribuire allo sviluppo di un settore che si caratterizza nell’ambito di una filiera complessa e articolata. Gli addetti del comparto svolgono prevalentemente attività stagionale e spesso, in aree territoriali delicate e in condizioni climatiche difficili.Il rinnovo è cruciale per stabilizzare l’occupazione del settore e rendere il comparto più attrattivo per nuove risorse in un contesto a forte vocazione turistica anche in vista delle prossime Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026. L’accordo rappresenta un importante passo avanti per garantire i diritti e le tutele dei lavoratori nel settore del trasporto a fune, contribuendo allo sviluppo economico e sociale della regione.

- Pubblicità -

Potrebbe interessarti anche

- Pubblicità -
- Pubblicità -