cityfood
cityeventi
giovedì 23 Ottobre 2025

Nord-Ovest: Tavolo permanente per infrastrutture ferroviarie strategiche

Il cuore industriale del Nord-Ovest italiano si rinnova con l’istituzione di un tavolo permanente di monitoraggio delle infrastrutture ferroviarie strategiche, un’iniziativa sancita da un Protocollo di Intesa siglato tra Regione Piemonte, Regione Lombardia, Regione Liguria, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Rete Ferroviaria Italiana (Rfi) e Ferrovienord.

Questo atto, culminato durante gli Stati Generali della Logistica del Nord-Ovest tenutisi in Piemonte, non è solo un impegno formale, ma il coronamento di un decennio di collaborazione e visione strategica.
La Cabina di Regia della Logistica del Nord-Ovest, nata nel 2015, ha dimostrato di essere un modello virtuoso di cooperazione interistituzionale, riconosciuto a livello nazionale come “best practice”.

Il tavolo permanente rappresenta un’evoluzione significativa, focalizzandosi sul monitoraggio proattivo e l’ottimizzazione delle infrastrutture ferroviarie, veri e propri nervi logistici di un territorio cruciale per l’economia nazionale.
L’area del Triangolo del Nord-Ovest – Piemonte, Lombardia e Liguria – ambisce a riconfermare il suo ruolo di motore propulsivo dell’Italia, sfruttando la sua posizione strategica al centro dell’Europa e investendo in opere infrastrutturali di respiro europeo, come la linea Torino-Lione (TAV) e il Terzo Valico ferroviario.

Questi progetti, ben più che semplici opere fisiche, rappresentano un investimento nel futuro, catalizzatori di sviluppo economico, occupazionale e di innovazione tecnologica.
La strategia interregionale si focalizza sulla creazione di un sistema logistico multicentrico, che superi la logica di singoli poli e si configuri come un’unica, vasta area metropolitana funzionale.
Questa visione consente di ottimizzare i flussi merci e persone, di ridurre i costi di trasporto e di migliorare la competitività delle imprese locali.

La Liguria, con la sua crescente importanza nella Blue Economy, ospiterà la prossima edizione degli Stati Generali, contribuendo a consolidare questo approccio collaborativo e a promuovere la sostenibilità ambientale.

Al di là delle considerazioni puramente tecniche, la logistica è riconosciuta come un fattore abilitante per la crescita complessiva del Paese.

È l’ossatura su cui si fonda la capacità di esportare, produrre e innovare, un elemento imprescindibile per un’economia dinamica e competitiva.

Il protocollo di intesa sottolinea l’importanza di un approccio sinergico tra istituzioni (Regioni, Ministero, Rfi, imprese) e territori, volto a creare un ambiente favorevole all’investimento, all’innovazione e alla creazione di posti di lavoro.
Questo modello di governance partecipata, basato sulla cooperazione e sulla visione strategica, rappresenta una chiave di volta per un futuro di crescita sostenibile e coesione sociale per l’intero sistema Italia.

L’obiettivo finale è chiaro: proiettare l’Italia verso un futuro di prosperità, fondato sull’efficienza, l’innovazione e la collaborazione.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap