Conclusione dei lavori per le due intense giornate dedicate all’evoluzione delle specifiche tecniche europee per combustibili e biocombustibili, ospitate da Innovhub SSI presso la Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi.
L’evento, tenutosi nella sede di via Meravigli, ha visto la partecipazione di figure chiave del Comitato Europeo di Normazione (CEN), un organismo cruciale per la definizione degli standard che guidano l’industria europea.
Innovhub SSI, società partecipata dalla Camera di Commercio e integrante della rete Enterprise Europe Network, ha agito da piattaforma per questo confronto strategico.
Enterprise Europe Network, in particolare, si configura come un elemento vitale per l’ecosistema dell’innovazione, offrendo supporto concreto a imprese e centri di ricerca nel percorso di internazionalizzazione e nell’adozione di pratiche all’avanguardia.
L’obiettivo primario delle due giornate è stato quello di analizzare e aggiornare le normative tecniche che regolano i combustibili destinati al settore automobilistico, un comparto in rapida trasformazione sotto la spinta della sostenibilità e della transizione energetica.
Il CEN, con la sua missione di armonizzazione, gioca un ruolo imprescindibile in questo processo, creando le “norme europee” (EN) che facilitano il commercio transfrontaliero, garantiscono la sicurezza dei prodotti e contribuiscono alla protezione dell’ambiente.
La composizione del CEN riflette l’ampiezza del suo campo di influenza.
Oltre ai ventisette Stati membri dell’Unione Europea, vi aderiscono i quattro paesi dell’Associazione Libera Scambio Europea (EFTA) e altri paesi europei, tra cui il Regno Unito, a testimonianza di un impegno condiviso verso l’eccellenza tecnica e la cooperazione internazionale.
La presenza di così tanti paesi evidenzia l’importanza della standardizzazione come fattore abilitante per la competitività a livello globale e per la creazione di un mercato unico efficiente e sicuro.
Le discussioni hanno spaziato da aspetti legati alla definizione di metodi di analisi e controllo qualità dei biocombustibili, alla valutazione delle loro performance e impatto ambientale, fino all’esplorazione di nuove tecnologie e materiali che potrebbero rivoluzionare il settore.
Un focus particolare è stato dedicato alla considerazione di aspetti socio-economici, come la sostenibilità delle filiere di produzione e l’impatto sull’occupazione.
La revisione delle specifiche tecniche rappresenta dunque un’occasione per allineare le normative europee alle sfide del presente e del futuro, promuovendo un’industria più innovativa, resiliente e rispettosa dell’ambiente.








