sabato, 21 Giugno 2025
MilanoMilano EconomiaOasi: Edison, Croce Rossa e Banco...

Oasi: Edison, Croce Rossa e Banco Energia per il raffrescamento sostenibile

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

In un’azione sinergica volta a tutelare la resilienza urbana e a promuovere la transizione energetica, Edison, in partnership con Banco dell’Energia e Croce Rossa Italiana, ha inaugurato un importante intervento a Opera, nell’area Sud Milanese. Il progetto, denominato “Oasi”, si configura come una risposta proattiva alle crescenti ondate di calore che affliggono i centri urbani, un fenomeno esacerbato dal cambiamento climatico e con impatti sempre più gravosi sulle fasce più vulnerabili della popolazione.Al cuore dell’iniziativa risiede un impianto fotovoltaico all’avanguardia, capace di convertire l’energia solare in elettricità con elevata efficienza. Con una potenza nominale di 23,14 kW, la nuova infrastruttura è destinata a generare circa 25 MWh di energia annua, una quantità sufficiente a coprire, in maniera significativa, circa il 50% del fabbisogno energetico complessivo del comitato CRI. Questo non solo riduce la dipendenza da fonti di energia tradizionali e inquinanti, ma contribuisce anche a diminuire l’impronta di carbonio dell’organizzazione.Il progetto Oasi si articola, inoltre, in un’innovativa soluzione di raffrescamento per l’intera struttura, trasformando il comitato CRI in un centro di raffrescamento accessibile durante i mesi estivi. Questa iniziativa si inserisce in un contesto globale di crescente consapevolezza della necessità di proteggere la salute pubblica e di garantire la continuità dei servizi essenziali durante le emergenze legate al caldo estremo. “L’alimentazione di questo centro di raffrescamento con energia solare rappresenta un pilastro fondamentale per assicurare la sostenibilità e la continuità del servizio,” sottolinea Roberto Tasca, Presidente di Banco dell’Energia, evidenziando l’importanza di un approccio integrato che coniughi la protezione delle persone con la tutela dell’ambiente.L’impegno di Edison si traduce in una strategia più ampia, orientata a sviluppare soluzioni concrete ed efficaci per affrontare le sfide poste dal cambiamento climatico. “Questo intervento si inserisce nel nostro percorso di decarbonizzazione e dimostra la volontà di contribuire attivamente alla costruzione di un futuro più sostenibile,” afferma Barbara Terenghi di Edison.Rosario Valastro, Presidente della Croce Rossa Italiana, aggiunge che la realizzazione del centro di raffrescamento, il primo del suo genere all’interno dell’organizzazione, rappresenta un passo avanti significativo nella capacità di fornire assistenza e protezione alle persone più fragili. “Questo progetto dimostra come l’innovazione e la collaborazione possano generare risultati tangibili per la comunità,” conclude Valastro, sottolineando il ruolo cruciale della CRI nel fornire un presidio sicuro e un supporto concreto durante le ondate di calore. Il progetto Oasi, in definitiva, incarna un modello di resilienza urbana che integra la produzione di energia pulita con l’offerta di servizi di assistenza sociale, contribuendo a costruire un futuro più equo e sostenibile per tutti.

Ultimi articoli

Sulcis Iglese, sospese tratte ferroviarie per un radicale rinnovamento.

A partire dal 1° luglio, il tessuto infrastrutturale ferroviario del Sulcis Iglese subirà una...

Ferrovia Firenze-Roma: Sindaci in mobilitazione per il diritto alla mobilità.

Un'onda di crescente frustrazione e preoccupazione si alza lungo l'asse ferroviario che collega Firenze...

Italia, nuova immagine: da paziente cronico a realtà solida.

L'immagine dell'Italia come paziente cronico, vulnerabile e costantemente bisognosa di monitoraggio a livello europeo,...

Lingua Blu in Umbria: Allarme per Allevamenti e Filiera Agroalimentare

L'emergenza "lingua blu" in Umbria solleva una questione di primaria importanza per la sicurezza...

Ultimi articoli

Wine is: il Manifesto di Noto per un vino contemporaneo

Il progetto Wine is a contemporary story, presentato da Planeta all'ultimo Vinitaly, si configura...

Duran Duran a San Siro: un concerto tra ricordi e attualità

L'atmosfera all'Ippodromo di San Siro era elettrica, un'onda palpabile di attesa che si propagava...

Arbore *Honoris Causa* al Conservatorio Sala di Benevento

Il Conservatorio Nicola Sala di Benevento celebra un’eccezionale figura della cultura italiana, conferendo a...

Il Cinquino nelle Montagne: un tuffo nel passato con la Fiat 500.

Domenica 29 giugno, Sestriere si veste di nostalgia e passione con la nona edizione...

Bologna, confermata custodia cautelare per la moglie dell’uomo ucciso

BOLOGNA, 20 giugno – La vicenda che ha scosso la tranquilla periferia di Bologna,...
- Pubblicità -
- Pubblicità -