back to top
venerdì, 16 Maggio 2025
HomeMilanoEconomiaOp terra di bari raggiunge i 11 milioni di euro di fatturato con la qualità al centro
- Pubblicità -
HomeMilanoEconomiaOp terra di bari raggiunge i 11 milioni di euro di fatturato...

Op terra di bari raggiunge i 11 milioni di euro di fatturato con la qualità al centro

- Pubblicità -
- Pubblicità -

La cooperativa Op Terra di Bari, fondata a Noicattaro vent’anni fa per promuovere la valorizzazione dell’uva da tavola pugliese, continua a dimostrare la sua solida presenza nel mercato ortofrutticolo nazionale e internazionale. Il bilancio 2024 annuncia un fatturato record di oltre 11 milioni di euro, frutto di una produzione complessiva di 50mila quintali di uva da tavola certificata biologica al 30% e di alta qualità.La cooperativa conta 33 aziende associate e impiega circa 200 lavoratori stagionali, la maggior parte delle quali sono donne che contribuiscono significativamente alla crescita e allo sviluppo dell’azienda. I cinque dipendenti a tempo indeterminato del gruppo svolgono un ruolo cruciale nella gestione quotidiana e nel processo di innovazione continua.La maggior parte della produzione, approssimativamente il 90%, viene esportata in primi mercati europei come la Germania, la Francia, l’Inghilterra, la Danimarca, il Belgio, l’Austria, la Norvegia e la Svezia, nonché nel Medio Oriente, con un focus particolare nei Emirati Arabi. L’impegno della cooperativa si riflette nella scelta di destinare i propri prodotti a mercati esigenti e di alta qualità.Questo percorso di crescita, innanzi tutto, è stato reso possibile dalla combinazione di fattori chiave: innovazione continua, responsabilità sociale e primati nel settore ortofrutticolo. La presidente della Op Terra di Bari Luigi Rizzo ha sottolineato che l’approccio cooperativo ha permesso di creare un modello innovativo in grado di coniugare crescita economica e valori sociali, puntando su una visione che priorizza responsabilità, trasparenza e dignità del lavoro.Il presidente della Legacoop Puglia Carmelo Rollo ha aggiunto che l’elemento critico del successo di Op Terra di Bari sia stata la visione attenta alle persone, al lavoro e alla creazione di valore come priorità. Questa prospettiva ha consentito all’azienda non solo di crescere ma anche di affermarsi nel panorama nazionale del settore, confermando ancora una volta l’impegno di Op Terra di Bari verso un futuro sostenibile e innovativo.La cooperativa, inoltre, ha puntato a investire nell’insegnamento, nella ricerca e nell’innovazione per assicurare la propria competitività nel mercato ortofrutticolo. È questa, dunque, una delle strategie implementate dagli associati al fine di rafforzare l’economia del settore e garantire un futuro sempre più promettente.Nel ventesimo anniversario di Op Terra di Bari, la cooperativa offre nuovamente un esempio luminoso per il mondo ortofrutticolo pugliese. Grazie alla sua forte visione commerciale, alle strategie innovanti e ai valori sociali che guideranno il suo percorso futuro, Op Terra di Bari sarà in grado di proseguire con sicurezza la sua strada di crescita e di sviluppo.

- Pubblicità -

Potrebbe interessarti anche

- Pubblicità -
- Pubblicità -