giovedì 4 Settembre 2025
26.5 C
Milano

Pininfarina: Crescita e Diversificazione tra Sfide Automotive

A pochi giorni dalla conclusione del trimestre, Pininfarina conferma un percorso di crescita dei ricavi, un risultato che testimonia la resilienza e l’adattabilità dell’azienda in un contesto automotive in rapida evoluzione.
Silvio Angori, vicepresidente e amministratore delegato, durante l’evento celebrativo per i 95 anni di storia, ha delineato uno scenario positivo, pur riconoscendo le sfide iniziali del 2024.
Il portafoglio ordini, elemento cardine di questa proiezione, ha mostrato una notevole robustezza, evolvendo da semplice accumulo a vero e proprio motore di crescita.

Questo consolidamento riflette non solo la continua fiducia dei clienti nel design e nell’ingegneria Pininfarina, ma anche la diversificazione strategica dell’azienda.
Oltre al settore automobilistico, che rimane centrale, Pininfarina sta riscuotendo significativi successi in aree emergenti e complementari.
Il mondo delle serie speciali, delle produzioni limitate e del luxury design, offre opportunità di crescita distintive, agendo come un fattore di stabilizzazione e di resilienza.
Il contributo delle attività al di fuori dell’automobile, focalizzate sulla mobilità sostenibile e, in particolare, sull’architettura e il port design, si rivela sempre più cruciale.
Queste attività, caratterizzate da una minore sensibilità alle fluttuazioni del mercato automobilistico, infondono ottimismo verso il futuro.
Angori ha poi affrontato la questione dei costi e dell’accessibilità nel settore automotive.
Il calo delle vendite, un fenomeno osservabile a livello globale, è intrinsecamente legato alla difficoltà per una parte sempre più ampia della popolazione di sostenere i prezzi delle autovetture.
L’offerta di veicoli sotto la soglia dei 15.000 euro è drasticamente ridotta, evidenziando una spaccatura tra la domanda e l’offerta.

In questo contesto, l’elettrico rappresenta una potenziale via d’uscita.
La riduzione dei costi di produzione e l’abbattimento dei prezzi finali diventano imperativi per rendere la mobilità elettrica accessibile a un pubblico più vasto.
L’innovazione tecnologica, l’ottimizzazione dei processi produttivi e l’adozione di nuove soluzioni di approvvigionamento sono elementi chiave per raggiungere questo obiettivo.

Pininfarina, quindi, guarda al futuro con un approccio pragmatico e proattivo, basato sulla diversificazione, l’innovazione continua e la capacità di intercettare le nuove tendenze del mercato.
La celebrazione dei 95 anni non è solo un momento di riflessione sul passato, ma anche un trampolino di lancio verso un futuro ricco di opportunità e sfide.

L’azienda si impegna a mantenere il suo ruolo di leader nel design e nell’ingegneria, contribuendo attivamente alla trasformazione del settore automotive e oltre.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -