cityfood
cityeventi
giovedì 13 Novembre 2025

Prysmian: Investe 500 milioni per l’innovazione e guida la transizione energetica.

Prysmian Group, leader globale nel settore dei cavi e sistemi per energia e comunicazione, ha delineato una visione strategica ambiziosa, “Accelerating Growth”, focalizzata sull’incremento della quota di ricavi derivante da soluzioni innovative a valore aggiunto, puntando al superamento del 55% entro il 2028.

Questo percorso di trasformazione si fonda su un profondo investimento nella ricerca e sviluppo, pilastro imprescindibile per affrontare le sfide imposte dalla transizione energetica e dall’evoluzione continua del panorama digitale.
Il cuore pulsante di questa visione è rappresentato dal centro globale di ricerca e sviluppo situato a Milano, vero motore dell’innovazione del Gruppo.

Questo hub, che fa leva sull’esperienza di circa 130 specialisti, coordina e supporta una rete diffusa di 27 centri di ricerca in tutto il mondo, garantendo coerenza strategica e condivisione di conoscenze.

L’impegno finanziario di Prysmian testimonia la centralità di questa attività: 216 milioni di euro investiti tra il 2021 e il 2024 in Italia, con un ulteriore impegno di 270 milioni previsto fino al 2028, per un totale significativo che sottolinea la volontà di consolidare la leadership tecnologica.
Questo investimento non è solo quantitativo, ma qualitativo, orientato a sviluppare competenze avanzate in aree cruciali come la progettazione di materiali innovativi, lo sviluppo di processi produttivi all’avanguardia e l’integrazione di soluzioni digitali.

La collaborazione sinergica con le istituzioni italiane, in particolare il Ministero delle Imprese e del Made in Italy e la Regione Lombardia, è un elemento chiave per il successo di questa strategia.
Il sostegno finanziario, che ha già superato i 5,5 milioni di euro, testimonia l’importanza riconosciuta all’impegno di Prysmian per l’innovazione e il suo contributo alla crescita economica del paese.
La partecipazione alla Restart Extended Partnership, finanziata dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), rappresenta un’ulteriore conferma di questa collaborazione, permettendo al Gruppo di accedere a risorse aggiuntive e di accelerare lo sviluppo di progetti strategici.

L’hub di Milano non è semplicemente un centro di ricerca, ma un ecosistema di innovazione che promuove la contaminazione tra discipline diverse e stimola la nascita di nuove idee.
L’approccio multidisciplinare, che integra competenze ingegneristiche, chimiche, informatiche e di materiali, consente di sviluppare soluzioni complesse e integrate.

La visione di Srinivas Siripurapu, Chief Sustainability, Innovation and ReD Officer di Prysmian, sottolinea l’importanza di questa sinergia, evidenziando come l’expertise interna, supportata dalle istituzioni nazionali, sia fondamentale per creare tecnologie all’avanguardia che promuovano efficienza, sicurezza, sostenibilità e, in ultima analisi, guidino la transizione verso un futuro energetico e digitale più resiliente e avanzato.

L’obiettivo è non solo sviluppare soluzioni tecnologicamente superiori, ma anche garantire che queste contribuiscano attivamente a un impatto positivo sull’ambiente e sulla società.

- pubblicità -
- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap