back to top
sabato, 17 Maggio 2025
HomeMilanoEconomiaPuglia: catastrofe ambientale della Xylella fastidiosa, danni stimati a 3 miliardi di euro.
- Pubblicità -
HomeMilanoEconomiaPuglia: catastrofe ambientale della Xylella fastidiosa, danni stimati a 3 miliardi di...

Puglia: catastrofe ambientale della Xylella fastidiosa, danni stimati a 3 miliardi di euro.

- Pubblicità -
- Pubblicità -

La catastrofe ambientale causata dalla Xylella fastidiosa ha scosso il cuore della Puglia, lasciando dietro di sé un triste scenario di distruzione e abbandono. I danni provocati da questo batterio devastante sono stati stimati in oltre 3 miliardi di euro, una cifra che non solo rappresenta la perdita di produzione di olio extravergine del Salento, ma anche l’impatto sulla economia locale e sull’ambiente.La regione è stata colpita da un devastante fenomeno di deperimento dei frutteti, con oltre 8mila chilometri quadrati di territorio interessato. I contadini, che hanno investito la loro vita nel lavoro del terreno, sono stati lasciati senza reddito e hanno visto la loro produzione collassare. La situazione è tanto critica da far temere che il mercato italiano possa essere invaso dagli olio importati dall’estero, con un aumento esponenziale delle importazioni dalla Tunisia.Il governo nazionale e regionale si sono resi conto della gravità della situazione e hanno stanziato 300 milioni di euro per il primo piano di intervento. Tuttavia, questo non è sufficiente per rigenerare le aree colpite da Xylella fastidiosa, visto che oltre 115mila ettari sono stati lasciati fuori dal piano. Questa situazione richiede un impegno urgente e coordinato tra gli enti regionali, nazionali ed europei.La UILA ha organizzato una due giorni a Bari per discutere delle ripercussioni della Xylella fastidiosa sulla economia locale e sull’ambiente. Il segretario generale di Coldiretti Puglia, Vincenzo Gesmundo, ha denunciato la grave situazione e ha chiesto il riconoscimento dell’origine per tutti i prodotti europei, affinché non si possa più vendere come “made in Italy” dei prodotti importati dall’estero.La questione della Xylella fastidiosa va al di là della sola economia e riguarda l’intero paesaggio della Puglia. La regione è nota per la sua straordinaria bellezza naturale, con le sue colline, i suoi vigneti ed i suoi uliveti. Questi danni alla vegetazione potrebbero avere un impatto duraturo sull’economia locale e sulla qualità della vita delle persone.La situazione richiede una risposta urgente e coordinata tra tutti gli enti interessati per ripristinare la salute dei frutteti ed assicurare la rigenerazione delle aree colpite dalla Xylella fastidiosa.

- Pubblicità -

Potrebbe interessarti anche

- Pubblicità -
- Pubblicità -